top of page

Le iniziative collaterali

Venerdì 26 febbraio 2021

Per partecipare a questi eventi, che si svolgeranno esclusivamente online, sarà necessaria la registrazione gratuita alla piattaforma del Convegno a questo link: https://online.convegnostelline.com/login.

ore 10.00

FOLIO: GESTIRE LA CONOSCENZA DI OGGI, PER IL FUTURO

Un evento a cura di EBSCO

FOLIO è una piattaforma open source di nuova generazione per la gestione dei servizi bibliotecari. Supportata da una comunità internazionale di bibliotecari, FOLIO è creata dai bibliotecari, per i bibliotecari! In questo webinar faremo una riflessione sulla filosofia open e il futuro della biblioteca per poi soffermarci sulla soluzione FOLIO.

Intervengono:

  • Bernardo Pinheiro - SaaS Innovation Director, Latin Europe & Israel - EBSCO

  • Andrea Marchitelli – Library Service Engineering Italy, Malta and Italian-speaking Switzerland – EBSCO

ore 12.00

ACCESSO REMOTO ALLE RISORSE: LA SOLUZIONE DI OPENATHENS

Un evento a cura di EBSCO

OpenAthens è un servizio SaaS completo per la gestione del Single Sign-On nell'accesso alle risorse della biblioteca, in maniera semplice e trasparente per gli utenti finali. Durante questo webinar Marta Milandri dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna ed Elena Petroselli della Pontificia Università Gregoriana condivideranno le loro esperienze di utilizzo di OpenAthens soffermandosi sui motivi per i quali hanno scelto questo prodotto, la fase di implementazione e i benefici ottenuti.

Intervengono:

  • Elena Petroselli - Bibliotecaria Responsabile dei Settori Periodici e Risorse elettroniche della Pontificia Università Gregoriana

  • Marta Milandri - Responsabile Servizio Aziendale di Documentazione Biomedica, Giuridica e Tecnica

16.30-18.30

UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI: JAM. PROGETTI IN CORSO

Un evento a cura di MLOL

A partire da un progetto della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, tre aziende leader di settore propongono una nuova piattaforma - nativamente basata sul protocollo IIIF - per la gestione a 360 gradi dei processi di digitalizzazione dei beni culturali.

JAM (Jarvis, Arianna, MLOL) è la sigla che raccoglie tre componenti base della nuova piattaforma realizzate da tre aziende leader nei rispettivi settori (FCP Editore con Haltadefinizione, Horizons Unlimited con MLOL, Hyperborea con Arianna).

Questo evento è dedicato alla presentazione della piattaforma nei suoi componenti fondamentali. Ci si concentrerà inoltre su due importanti percorsi di digitalizzazione in corso e sulle attività - anche di carattere didattico - legate a tali progetti.

Partecipano:

  • Martina Bagnoli (Gallerie Estensi)

  • Carlo Baja Guarienti (DHMore)

  • Giulio Blasi (MLOL)

  • Daniele Francesconi (AGO)

  • Riccardo Morri (Università La Sapienza, AIIG)

  • Luca Panini (FCP Editore)

  • Giorgio Spinosa (Hyperborea)

  • Andrea Zanni (MLOL)

bottom of page