top of page

Programma

Venerdì 31 marzo 2023

ore 9.30-13.00

 

SALA MANZONI

​

(prevista traduzione simultanea)

NUOVI MODELLI TRA SPAZIO E PROGETTO

​

Introduce e coordina

GIOVANNI SOLIMINE, Sapienza Università di Roma

 

KNUT SKANSEN, Director of Deichman Public Library, Oslo

The Deichman Public Library di Oslo: dalla visione a una nuova strategia di servizio

 

ANGELO LUNATI, Onsitestudio, Milano

ALESSANDRO MASSERDOTTI, founder e direttore tecnico di Dotdotdot

L'architettura della BEIC

  
CECILIA COGNIGNI, Dirigente del Servizio biblioteche, Comune di Torino
ANDREA BONDONIO, Isolarchitetti Studio

La nuova Biblioteca centrale di Torino e il ridisegno del sistema bibliotecario urbano

 

Break

​

FEDERICO STOLFI, Assessorato alla cultura di Roma Capitale

GUIDO INGRAO, Zètema progetto cultura, Roma

Per ricucire le ferite: i nuovi poli civici culturali e di innovazione di Roma

 

ENZO BORIO, Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche

La sindrome di Dorian Gray. Le biblioteche pubbliche al tempo del PNRR

 

MAURIZIO VIVARELLI, Università degli studi di Torino

L'identità della biblioteca contemporanea in una prospettiva plurale

Sessioni a cura dei gruppi di lavoro
con il coordinamento della direzione scientifica

ore 11.00-13.00

 

SALA BRAMANTE

​

LE ACQUISIZIONI IN BIBLIOTECA: ESPERIENZE, METODI, ATTORI

 

GIULIANA CASARTELLI, Responsabile Area biblioteca, cultura e politiche giovanili, Comune di Olgiate Comasco

FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca Universitaria di Lugano

Il questionario lombardo sull’utilizzo dei fondi ministeriali: un’occasione di conoscenza per le pratiche di acquisto in biblioteca

 

SARA DINOTOLA, Università degli Studi di Torino 

Per uno schema di corrispondenza tra le classificazioni editoriali e la CDD:

riflessioni preliminari a favore di uno sviluppo delle collezioni maggiormente data-driven

 

DANIELE FORZAN, Leggere srl

Supporto digitale per lo sviluppo della collezione

ore 14.00-16.00

 

SALA PORTA

​

LA DISINFORMAZIONE NELL'INFOSFERA: QUALE RUOLO PER IL BIBLIOTECARIO

 

Introducono e coordinano

MATILDE FONTANIN, bibliotecaria e ricercatrice presso La Sapienza Università di Roma

VIVIANA VITARI, bibliotecaria e formatrice

​

Seguono tre lightning talks, ciascuno seguito da attività interattiva con il pubblico.

A tutti i presenti è richiesto l'uso del proprio smartphone dotato di connessione dati.

​

1. Information literacy

MARIA SQUARCIONE con ANGELA GATTI

​

2. Disinformazione

DAMIANO ORRU con ANNA GAMERRO

​

3. Etica

FEDERICO MESCHINI con BEATRICE LO GIUDICE

​

Conclusioni

ore 14.00-18.00

 

SALA MANZONI

​

(prevista traduzione simultanea)

​

IL PRESTITO DIGITALE NELL'ECOSISTEMA DEL LIBRO

 

GIULIO BLASI, MLOL

I 10 problemi del prestito digitale

​

PIERALDO LIETTI, direttore generale del CSBNO

Logiche dello sviluppo del digitale nella biblioteca di pubblica lettura. Il caso del CSBNO

​

GIUSEPPE VITIELLO, direttore di EBLIDA

Prestito digitale e digital literacy. Scenario europeo e indicatori di sviluppo

​

MADDALENA BATTAGGIA, ricercatrice in Scienze Documentarie, La Sapienza Università di Roma

Il ruolo attribuito dai bibliotecari al prestito digitale nell’ecosistema del libro. Alcune considerazioni a partire dal progetto di ricerca MLOL-BIBLAB

​

Dibattito

 

Break

 

GIORGIO SPEDICATO, Università di Bologna

Il prestito digitale in ambito commerciale ed accademico: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali

​

ROSA MAIELLO, Presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche

I diritti di chi? Il prestito bibliotecario e i suoi succedanei tra legislazione, licenze e portatori d'interesse

​

SANDER VAN KEMPEN, Koninklijke Bibliotheek

Caso europeo: il prestito digitale nei Paesi Bassi

​

Dibattito

ore 14.30-18.00

 

SALA LEONARDO

​

LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI LABORATORIO PER IL FUTURO

 

Introducono e coordinano

GABRIELLA MARINACCIO, Coordinamento servizi e attività per bambini e ragazzi del Sistema Bibliotecario Milano

GIUSEPPE BARTORILLA, responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano

Presentazione report dei laboratori della mattina (vd. programma qui)

​

MARIA ELENA SCOTTI, Ph.D. "Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione", Università Milano-Bicocca 

Le biblioteche tra  possibilità e difficoltà: la promozione alla lettura nella prima infanzia

 

FRANCA LOCATI, Responsabile Ufficio progetti dell'Area Educazione servizi all'infanzia del Comune di Milano

Il Servizio educativo e la biblioteca come comunità di pratica, tra educazione e benessere. L’esperienza dei Reading Ambassador, il progetto Wish-Mi e il sistema Milano 0-18

​

Intermezzo Holden

 

PAOLO AGRATI, DAVIDE PASSONI, CICCIO RIGOLI, Slamfactory

Poetry slam: divertirsi con la poesia

​

CRISTINA CAPONERI, Responsabile progetto scuole de Il Castoro

Les liaisons dangereuses: editori, biblioteche e ragazzi

​

SIMONETTA BITASI, Lettrice di professione e esperta di letteratura under 18

Immersi nelle storie. Una navigazione ragionata nella recente letteratura giovanile

​

FAUSTO BOCCATI, libraio

Il maschile nella letteratura per ragazzi: narrazioni per un’educazione al genere

ore 14.00-18.00

 

SALA BRAMANTE

​

Josep Torn Poch, Library Director at European University Institute, Fiesole, presenta il progetto Liber

​

LA VALORIZZAZIONE DEI FONDI SPECIALI NELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA

 

​

Introducono

PAOLO TINTI, Università di Bologna

ANNA BERNABÈ, Università degli Studi di Ferrara

Orizzonti strategici

Modera: PAOLO TINTI, Università di Bologna


PAOLO GRANATA, University of Toronto

Biblioteche nel Metaverso: Dante e la realtà virtuale [in collegamento da remoto]

MARÍA EUGENIA LÓPEZ VAREA, Servicio de Biblioteca de la Universidad Pontificia Comillas, Madrid; Grupo de Trabajo Patrimonio Bibliográfico de REBIUN

El Grupo de Trabajo de Patrimonio Bibliográfico de REBIUN y la investigación científica

FABIO FORNASARI, CNR-IRPPS - Istituto di Ricerca per le Popolazione e le Politiche Sociali; Museo Tolomeo, Istituto dei Ciechi «Francesco Cavazza», Bologna

Spazi, materiali e strumenti per l'esplorazione della conoscenza in contesti scientifici

Q&A


Risorse e potenzialità

Modera: VITTORIO PONZANI, Vicepresidente nazionale AIB

​

ELISABETTA ZONCA, Biblioteche, Università della Svizzera italiana; Commissione AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

Tra architettura e urbanistica. Ricerca scientifica e valorizzazione del Fondo André Corboz (1928-2012)

FRANCESCA GHERSETTI, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso; Commissione AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione Italiana Biblioteche

Q&A

Break
 

Esperienze e modelli

Modera: ANNA BERNABÈ, Università degli Studi di Ferrara

​

GIACOMO NEROZZI, Biblioteca Universitaria di Bologna, Università di Bologna 

Oltre la conservazione: le raccolte speciali della Biblioteca Universitaria di Bologna per la ricerca

MARIA ROSARIA CALIFANO, Centro Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Salerno

Il Fondo Domenico Rea presso l'Università di Salerno, un progetto condiviso di conservazione, valorizzazione e ricerca

CLAUDIA PIERGIGLI, Centro APICE, Università degli Studi di Milano

Il Centro APICE a Milano: interazione tra archivi e biblioteche per la ricerca scientifica

BARBARA ALLEGRANTI, Centro Biblioteca, Scuola Normale Superiore di Pisa; Commissione AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

I fondi speciali come risorsa per la ricerca scientifica. Esperienze di valorizzazione alla Scuola Normale tra meriti e criticità

Breve presentazione della Bibliografia Ragionata e della traduzione in italiano del documento IFLA Competency Guidelines for Rare Books and Special Collections Professionals (2020) e conclusioni a cura dei partecipanti al Tavolo di lavoro.
 

RITA BERTANI - CHIARA CAUZZI - STEFANIA GIORDANO - NICOLA MADONNA - ROBERTA MORO - FIAMMETTA SABBA - LINDA SPINAZZÈ - 

SILVIA TRIPODI

 

Coordinatori: PAOLO TINTI, Università di Bologna, e ANNA BERNABÈ, Università degli Studi di Ferrara

​

bottom of page