
Programma
Giovedì 30 marzo 2023
ore 9.30-10.00
SALA MANZONI
APERTURA DEI LAVORI
​
Saluto di benvenuto
FABIO MASSA, Presidente della Fondazione Stelline
​
Coordina
STEFANO PARISE
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
​
Saluto delle autorità
FRANCESCA CARUSO, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia
TOMMASO SACCHI, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
​
Saluto di ROSA MAIELLO, Presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche
Visioni future: un manifesto per le biblioteche italiane
ore 10.00-13.00
SALA MANZONI
​
(prevista traduzione simultanea)
​
SCENARI E TENDENZE
​
LAURA MORO, Direttore dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library, Ministero della Cultura
Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale: strategie e opportunità
GIOVANNI BERGAMIN, Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche
Biblioteche e comunità digitali
ZÉLIA PARREIRA, Chair EBLIDA LIBLEG-Expert Group on Library Legislation and Policy in Europe
Quale politica europea per le biblioteche pubbliche: le nuove Council of Europe/EBLIDA Guidelines
CLAUDIO LEOMBRONI, Dirigente Area Biblioteche e Archivi, Regione Emilia-Romagna
Le biblioteche italiane di prossima generazione: le opportunità del PNRR e dei fondi europei
ANNALISA ROSSI, Soprintendente ai beni archivistici e bibliografici della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige, Ministero della Cultura
PNRR in azione: quale governance per quale efficacia
JEFF MIXTER, Senior Product Manager, Metadata & Digital Services, OCLC
Oltre il catalogo: nuove tecniche per conoscere la biblioteca
Sessioni a cura dei gruppi di lavoro
con il coordinamento della direzione scientifica
ore 14.00-16.00
SALA LEONARDO
LA DIGITALIZZAZIONE NELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE​
​
Introduce e coordina
MARIA CASSELLA, Università degli studi di Torino
​
FIAMMETTA SABBA - FRANCESCA TOMASI - SILVIA TRIPODI - LAURENT ANTOINE FINTONI, Università di Bologna
L’UniversitaÌ€ di Bologna per la costituzione di un Centro di ricerca e sviluppo dell’infrastruttura a supporto dell’ecosistema digitale della cultura presso il Ministero della Cultura - Digital Library
ANDREA CAPPA, Sala Manoscritti e rari e del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto, BNCR
PNRR e patrimonio culturale: il progetto di digitalizzazione del patrimonio del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto
MARCELLA PERUZZI, Responsabile SBA, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
ERMINDO LANFRANCOTTI, Servizi informatici e digitali SBA, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Percorsi digitali per l’Ateneo e oltre. L’esperienza di Sanzio Digital Heritage
ANNALISA BARDELLI, FRANCESCA VERGA, Università Milano Bicocca
Dalla Biblioteca ai servizi culturali: la valorizzazione passa (anche ) per il digitale
​
ROBERTA BOSCARO, Centre de Recursos per a l'Aprenentatge i la Investigació, Unitat de Procés Tècnic, Università di Barcellona
Digitalizzazione e citizen science al CRAI dell’Università di Barcellona
ore 14.00-16.00
SALA MANZONI
LA NUOVA DIMENSIONE SOCIALE DELLA BIBLIOTECA
​
Introduce e coordina
FERRUCCIO DIOZZI, Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali
​
Riflessioni sul tema
CHIARA FAGGIOLANI, La Sapienza Università di Roma
ANTONELLA AGNOLI, progettista culturale
ROBERTA FRANCESCHINELLI, Presidente Lo Stato dei Luoghi
Gli spazi del possibile
ANGELO CARCHIDI, progettista urbano e culturale
FaRo una fabbrica dei saperi a Rosarno
GIUSEPPE PERNA, Associazione Annalisa Durante
Annalisa Durante. Una biblioteca a porte aperte per la ri-generazione
​
ROBERTO DI PUMA, Fondazione Terzoluogo
Fondazione Terzoluogo, spazi culturali educativi per le comunità del quartiere San Siro di Milano
​
FEDERICO SCARIONI, Fondazione per Leggere
Le competenze trasversali in biblioteca
​
ARIANNA SPIGOLON, Fondazione Compagnia di San Paolo
Mille Culle: nutrirsi di cultura
​
A seguire: laboratorio in Sala Agnesi (vd. programma qui)
ore 14.00-16.00
​
SALA SOLARI
LE FORME DELLA COLLABORAZIONE FRA PUBBLICO E PRIVATO
Dal diritto alle pratiche: modelli, strumenti, esperienze
​
Introduce e coordina
ANNALISA ROSSI, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige
​
1. Testimonianze: dalle esperienze professionali alla mappa dei problemi
MARCO CHIANDONI, Biblioteca comunale Staranzano
ROSELLA MANCINI, Società AB-archivibiblioteche srl
2. Fra diritto, teoria e prassi: dai beni comuni al Partenariato Pubblico Privato
​
Patrimonio culturale e comunità: i beni comuni nel diritto internazionale e nazionale. Sguardi dall’Europa all’Italia
LUISELLA PAVAN WOOLFE, Head of Council of Europe in Venice
FRANCESCO TRAMONTANA, Segretario generale Città di Varese
Il PPP come strumento innovativo per la gestione della transizione digitale dei servizi del Comune di Milano
FRANCESCO MARTELLI – SERGIO ALDARESE – DORA LANZETTA
​
3. Tavola rotonda
Testimoni e Relatori interagiscono con i discussant su una traccia condivisa
​​
GIUSEPPE COSENZA, Invitalia – analista finanziario
ALESSANDRO LORICA, Direttore Generale DM Cultura
ore 14.00-16.00
​
SALA
BRAMANTE
LA BIBLIOTECA PER TUTTI
​
Introduce e coordina
FABIO VENUDA
ALESSANDRA FEDERICI, ricercatrice Istat
L'accessibilità delle biblioteche in Italia
FABIO FORNASARI, architetto
Fare luogo per la cultura
ELVIRA ZACCAGNINO, direttrice edizioni la meridiana
Oltre l’accessibilità dei libri e della lettura
ELISABETTA SCHIAVONE, Architetto PhD, Direttore Tecnico Soluzioni Emergenti
Accessibilità e sicurezza per una biblioteca inclusiva
A seguire: Ricadute con i Relatori come consulenti in Sala Caccia Dominioni, ore 16.00-18.00
ore 14.30-18.00
SALA PORTA
PER UN'ALTRA BIBLIOTECONOMIA: DIVERSIFICARE E DECOLONIZZARE LA BIBLIOTECA
​
Introduce e coordina
VITTORIO PONZANI, Biblioteca dell'Istituto superiore di sanità
PAOLA CASTELLUCCI, La Sapienza Università di Roma
Occidentalismo: memoria e rimozione nelle banche dati
​
ROSSANA MORRIELLO, Politecnico di Torino, Servizio Sostenibilità di Ateneo
LUCIA SARDO, Coordinatrice Gruppo CILW AIB
Biblioteconomia e decolonialità: collezioni e cataloghi per una visione altra
VALENTINA SONZINI, Università di Firenze
Decolonialità in biblioteca
LUCIANA GRACIOSO, LUZIA COSTA, JHONNY PASSOS DE OLIVEIRA XEKRIABÁ, UFSCar - Universidade Federal de São Carlos - Brasile
Reflections on the role of Libraries from the presence of Indigenous students in academia
​
ALESSANDRA QUAGLIA, Biblioteca comunale "Carlo Levi" - Torre Pellice (TO)
Presentazione progetto "Diversamente libri": come decolonizzare la biblioteca dagli stereotipi legati agli orientamenti sessuali e alle identità di genere.
​
A seguire TAVOLA ROTONDA
​
Introduce e coordina
VALENTINA SONZINI, Università di Firenze
​
Partecipano
ALBERTO SALARELLI, Università di Parma
​
FRANCESCO MORGANDO, Book Pride
​
NICOLA CAVALLI, Ledizioni
​
ILARIA LECCARDI, Editrice Capovolte
​
SARA DE GIOVANNI, bibliotecaria e attivista del Cassero LGBTI+ Center di Bologna
ore 16.00-18.00
SALA MANZONI
​
(prevista traduzione simultanea)
COLLABORARE COI PUBBLICI PARTECIPATIVI
Introduce e coordina
ANNA MARIA TAMMARO
RAPHAELLE BATS, Co-head of the URFIST Bordeaux (Unité Régionale de Formation à l'Information Scientifique et Technique)
La partecipazione alle biblioteche, una questione sociale, istituzionale e politica
Intervengono:
SIMONA VILLA e RICCARDO DEMICELIS, CSBNO
ANNE WITTRICK, Loyola University Chicago Libraries, John Felice Rome Center
ELENA CORRADINI, Biblioteca di Ala
JETTE HOLMGAARD GREIBE, Aarhus Library
SILVIA BRUNI, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Discussione e Conclusioni
Call per poster virtuali: i bibliotecari interessati sono invitati a presentare la loro esperienza di collaborazione coi pubblici rispondendo alla Call. I poster selezionati saranno presentati virtualmente il 31 marzo dalle ore 15 alle ore 16.
​
Laboratorio pratico: il 31 marzo dalle 16 alle 18 si terrà un laboratorio pratico su questi temi in sala Solari.
ore 16.00-18.00
SALA LEONARDO
LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI NELLA BIBLIOTECA IBRIDA
​
Introduce e coordina
DANILO DEANA, Sistema bibliotecario di ateneo, Università degli studi di Milano​
​
FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca universitaria di Lugano dell'Università della Svizzera italiana
Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni
​
GIULIANA CASARTELLI, Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili del comune Olgiate Comasco
La carta delle collezioni
​
NICOLA MADONNA, Direttore della Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Napoli "Federico II"
MONICA MARTIGNON, Responsabile del Sistema bibliotecario e documentale dell'Università IUAV di Venezia
La donazione di fondi personali
​
LOREDANA VACCANI, già Direttrice della Biblioteca di Busto Arsizio ed esperta di gestione delle collezioni
Aspetti giuridici e amministrativi della revisione delle raccolte
​
A seguire tavola rotonda sul tema
Gestione coordinata delle politiche relative alle collezioni
​
LUCIANA CUMINO, Direttrice della Biblioteca del Distretto delle Scienze Umane dell’Università degli studi di Cagliari
​
ROBERTO PUTZULU, presidente della Sezione AIB Sardegna
​
LAURA FRIGERIO, Responsabile del Settore umanistico del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano
​
MARCELLA ROGNONI, Responsabile del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Genova
​
ULISSE POLITI, Fondazione per leggere
ore 16.00-18.30
SALA BRAMANTE
NARRAZIONI IMMERSIVE: REALTÀ AUMENTATA IN BIBLIOTECA
​
Introduce e coordina
VALENTINA BONDESAN, CSBNO
​
MITCHELL BRONER SQUIRE, DM Cultura
Esplorare il futuro: tecnologie immersive in biblioteca
​
MARCO ARDESI, Biblioteca di Concesio (BS)
Tra realtà e tour virtuali: gli adolescenti e preadolescenti sperimentano nuove tecnologie
​
GIULIA MOSCA, Biblioteca civica di Biella
Tecnologia e accessibilità: le nuove frontiere dell'inclusione
​
Protocolli e linee-guida per l'utilizzo di spazi e device: avvio della costruzione partecipata di contenuti a corredo di esperienze immersive
Presentazione di un primo elaborato redatto dal gruppo di lavoro e affidato alla revisione compartecipata del pubblico e della comunità professionale.
​
Realtà Aumentata in biblioteca: un laboratorio di scoperta
Laboratorio pratico con realizzazione di un «proof of concept» relativo all’idea progettuale Graphic Novel, come esempio concreto di approccio creativo con l’uso delle nuove tecnologie.
​
Per partecipare iscriversi tramite il modulo online.
ore 18.00
SALA LEONARDO
PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE DEL PREMIO SANTARSIERO​
Evento speciale a cura di Associazione Biblioteche oggi, Editrice Bibliografica e Associazione italiana biblioteche