top of page

Relatori 2022

Ferruccio Diozzi

Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali

Versatilità della biblioteca e integrazione di missioni

Il mondo delle biblioteche rappresenta un’emergenza ma anche una straordinaria opportunità. Da un lato pesa il disinvestimento complessivo che caratterizza il settore; dall’altro i numerosi cambiamenti nell’economia, nella società, nella cultura, non scalfiscono la missione primaria della biblioteca di garantire l’accesso all’informazione. Della criticità del settore si parla abbastanza spesso mentre sono ancora solo materia di convegni specialistici riflessioni e proposte che evidenziano il ruolo centrale della biblioteca nel contesto e il vantaggio che dalle biblioteche potrebbe derivare al Paese.

Se nella comunità professionale da tempo, con approcci, metodi e linguaggi diversi, vengono analizzate le forme di innovazione che stanno caratterizzando il settore conservandone la strategicità, occorre compiere un passaggio ulteriore e sviluppare una nuova attitudine a comunicare al proprio esterno le capacità presenti, evidenziando il parallelismo tra innovazioni nelle biblioteche e innovazione del contesto.

In particolare è significativo enfatizzare la caratteristica della versatilità. Nel corso degli ultimi decenni le biblioteche hanno realizzato esperienze interessanti ed arricchito il proprio profilo di missione con obiettivi che incidono su fenomeni sociali strutturali quali le trasformazioni urbane, la qualità dell’informazione, in generale la qualità della vita, conseguendo un’integrazione di missioni. Per agevolare un armonico sviluppo di questo processo è importante far conoscere le concrete opportunità offerte da biblioteche e bibliotecari sui diversi filoni innovativi, accrescendo così la reputazione del settore.

Ferruccio Diozzi (Napoli, 1954), consulente bibliotecario, già responsabile del Centro Documentazione del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.

Studioso di problemi di storia del socialismo, autore da anni attivo nel dominio della biblioteconomia e della scienza dell’informazione, conta circa 300 pubblicazioni di vario carattere disciplinare tra cui nove libri.

Ricopre o ha ricoperto cariche in diverse associazioni scientifiche ed è attualmente direttore di “AlB Notizie” e vice-presidente dell’associazione “Amici di Città della Scienza”.

Per Editrice Bibliografica ha pubblicato nel 2021 "Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione" e "Come garantire la continuità operativa in biblioteca".

bottom of page