
Relatori 2022
Anna Bernabè
CERB - Centro di Ricerca in Bibliografia dell’Università di Bologna
Patrimonio storico e fondi speciali delle biblioteche di ateneo: cornici strategiche per il territorio e le comunità
Il legame tra le biblioteche di ateneo ed il territorio in cui sono state concepite e si sono sviluppate, in seno agli atenei di appartenenza, può essere un’efficace chiave di lettura per l’elaborazione di progetti volti a valorizzare il patrimonio storico ed i fondi speciali che esse conservano. Tali biblioteche di ateneo si trovano in dialogo da un lato con comunità internazionali di saperi e conoscenza, dall’altro con il territorio nel quale operano; il patrimonio storico e speciale rappresenta un mezzo efficace per rafforzare le potenzialità culturali dei loro pubblici: non solo studenti e personale dell’Università ma anche pubblici non accademici. La relazione tenterà una riflessione sul tema nell’ottica di una risposta alle istanze della Terza Missione; nel contempo, si focalizzerà sul contributo offerto a supporto della società auspicata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rispetto alla valorizzazione della diversità culturale nell’ambito dell’azione della cultura per lo sviluppo sostenibile. Saranno esaminati casi studio e si proporranno alcune linee operative rispondenti al quadro strategico sopra illustrato.
Anna Bernabè è bibliotecaria presso l’Università di Ferrara, dove collabora anche alla gestione dei fondi speciali conservati nelle Biblioteche dell’Ateneo ed alle attività messe in campo per la conservazione e valorizzazione di essi. Attualmente è dottoranda in Culture Letterarie e Filologiche presso l’Università di Bologna, con una ricerca sulla valorizzazione del patrimonio storico e dei fondi speciali nelle biblioteche degli atenei, in particolare nell’ottica della Terza Missione dell’Università. Fa parte del Comitato Esecutivo Regionale di AIB Emilia-Romagna, entro il quale sta collaborando in special modo alle attività riguardanti l’azione delle biblioteche per l’Agenda 2030.