
Relatori 2022
Agnese Bertazzoli
La Sapienza Università di Roma
Biblioteche accademiche generatrici di innovazione e sostenibilità
Le biblioteche delle Università possono generare innovazione e sostenibilità? In che modo? Il contributo propone una riflessione sul ruolo che le biblioteche accademiche svolgono in relazione alla generazione di innovazione sociale e culturale nel paradigma della sostenibilità. Tale ruolo, del quale gli Atenei italiani non colgono ancora pienamente le potenzialità, è cruciale per il riposizionamento strategico delle biblioteche nelle Università d’appartenenza.
L’Agenda 2030, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il progetto Bes dell’Istat sono le bussole che permetteranno di individuare alcune delle occasioni che le biblioteche accademiche hanno per generare innovazione e sostenibilità. Un approfondimento sarà dedicato alla transdisciplinarità e alle relazioni tra Università, biblioteche e territorio, preziose opportunità d’innovazione che verranno collegate alle parole chiave impatto, comunità, prossimità.
Agnese Bertazzoli è dottoranda in Scienze documentarie presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha in precedenza conseguito la laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia.
I suoi interessi e le sue pubblicazioni si concentrano sulla valutazione dell’impatto delle biblioteche accademiche, sull’evoluzione del ruolo che esse ricoprono all’interno e all’esterno delle Università e sul loro allineamento alle missioni e agli obiettivi degli Atenei d’appartenenza.