top of page

Rosa Maiello

Associazione italiana biblioteche; Università di Napoli Parthenope

I Diritti di chi? Il prestito bibliotecario tra legislazione, licenze e portatori d'interesse

Dagli anni Novanta del secolo scorso ad oggi, le vie del prestito bibliotecario hanno subito progressive restrizioni, prima a livello normativo e poi – con lo sviluppo del mercato degli ebook – sul piano delle licenze d’uso, che hanno spostato il potere contrattuale in capo ai titolari dei diritti esclusivi. L’intervento passerà in rassegna, da un lato, gli orientamenti alquanto contraddittori assunti nel tempo dall’Unione europea riguardo al ruolo delle biblioteche nell’ecosistema della conoscenza e alle prerogative ad esse riconosciute anche dal punto di vista dei diritti di utilizzazione delle opere creative dell’ingegno e, dall’altro, l’eterogeneità dell’offerta di licenze d’uso secondo le tipologie di destinatari e di utilizzazioni richieste, nonché in base alle scelte soggettive del titolare, provando infine a rispondere a tre quesiti:
a) dal punto di vista dei diritti, un ebook è veramente un libro?
b) dal punto di vista degli autori, degli editori e dei fornitori di servizi di aggregazione, quanto e come un mercato non regolato può crescere?
c) quali raccomandazioni possiamo dare ai bibliotecari incaricati dello sviluppo delle collezioni per assicurare qualità, bibliodiversità e sostenibilità nel tempo?

Giurista e bibliotecaria, Rosa Maiello è Direttore (2004-) della Biblioteca di Ateneo dell’Università di Napoli “Parthenope”; fa parte dell'Osservatorio CRUI sulla scienza aperta, ha coordinato il CIBER, Coordinamento Interuniversitario Banche dati ed Editoria in Rete (2010-2012); ha partecipato a gruppi di lavoro e tavoli di confronto presso il Ministero per la Cultura su temi riguardanti le infrastrutture bibliotecarie nazionali; Ha fatto parte dell’Expert Group on Information Law di EBLIDA, rappresentando più volte le biblioteche europee presso l’europarlamento. Presidente nazionale dell’AIB per due mandati consecutivi (2017-2020 e 2020-maggio 2023), in questa Associazione ha ricoperto diverse cariche e incarichi, tra cui quello di coordinatore dell'Osservatorio su Diritto d’autore e Open Access. Ha pubblicato contributi a riviste e in volume e tenuto docenze su temi di biblioteconomia e diritto dell’informazione

bottom of page