
Maria Elena Scotti
Docente a contratto, Università Milano-Bicocca
Le biblioteche tra possibilità e difficoltà: la promozione alla lettura nella prima infanzia
Questo contributo si propone di riflettere sugli esiti di tre ricerche condotte in Lombardia e nella Città Metropolitana di Milano dal 2017 a oggi, da un'équipe dell'Università di Milano-Bicocca.
Basandosi metodologicamente sul Mix Methods Design (Creswell & Clark, 2017), le ricercatrici hanno indagato gli effetti di tre diversi progetti di promozione della lettura da zero a sei anni: nel 2017, le attività di NpL delle biblioteche lombarde; nel 2018, il progetto "Lettura e Salute", nato dalla sinergia tra biblioteche e consultori familiari di Milano e comuni limitrofi; nel 2020, l'iniziativa "Una stanza per crescere", che ha sperimentato il dono di libri alle famiglie con bambini da zero a tre anni nel comune di Milano.
Confrontando i risultati di questi studi, si intende osservare le strategie adottate per evidenziarne le possibilità aperte e le difficoltà rilevate, con l’intento ultimo di interrogarsi su modalità inclusive di promozione della lettura.
Laureata in Filosofia e Ph.D. in Scienze della Formazione con una tesi sugli effetti formativi della lettura per i padri che leggono a figli e figlie, collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell'Università di Milano-Bicocca con incarichi di didattica e ricerca.
Negli ultimi cinque anni, ha condotto indagini di valutazione pedagogica, con metodologia Mix Methods, su progetti di promozione alla lettura realizzati in Lombardia, in collaborazione con Nati per Leggere Lombardia, Regione Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Comune di Milano.
Coltiva un particolare interesse di ricerca per le connessioni tra lettura e genere e per le modalità di rappresentazione della lettura nell’immaginario artistico.