top of page

Francesca Ghersetti

Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso; AIB - Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione Italiana Biblioteche

Il tema dei fondi speciali è nodale nelle biblioteche, e nelle altre istituzioni che li conservano per la consultazione e l’uso; è nodale sotto diversi profili perché tocca varie questioni fondative: cosa intendiamo per fondi speciali, perché la loro “specialità” li rende “critici” da gestire, quale uso possiamo, dobbiamo, vogliamo farne nel contesto dei servizi all’utenza, così da farli diventare “risorsa” preziosa ma anche, forse, necessaria e obbligata, nei nostri istituti. E, in tutto questo, è opportuno interrogarsi su quale ruolo competa all’associazione professionale nel definire, certificare, aggiornare le competenze necessarie a chi si occupa di fondi speciali.

Laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha conseguito la specializzazione in archivistica e in biblioteconomia.
Coordinatrice del centro documentazione/biblioteca della Fondazione Benetton Studi Ricerche, è responsabile dell’archivio e dei fondi speciali. E’ referente scientifico per le attività dell’archivio storico di Benetton Group e dell’archivio storico dell’azienda agricola Maccarese.
Dal 2000 ricopre varie cariche associative all’interno dell’Associazione Italiana Biblioteche – AIB (attualmente coordinatore della Commissione nazionale biblioteche speciali, biblioteche e archivi d’autore e membro del Comitato scientifico della biblioteca e l’archivio).
Ha al suo attivo partecipazioni a convegni e iniziative culturali e ha pubblicato interventi su temi professionali e di politica culturale.

bottom of page