top of page

Franca Locati

Responsabile Ufficio Progetti Direzione Educazione Comune di Milano

Il Servizio educativo e la biblioteca come comunità di pratica, tra educazione e benessere. L’esperienza dei Reading Ambassador, il progetto Wish-Mi e il sistema Milano 0-18

La lettura è da sempre una pratica educativa diffusa all’interno dei servizi all’infanzia del Comune di Milano, importante routine e strategia educativa a supporto dei percorsi di crescita e di sviluppo delle competenze cognitive, emotive e sociali di bambine e bambini. I servizi all’infanzia del Comune di Milano sono infatti consapevoli del proprio ruolo chiave in termini di prevenzione e prima comunità per le molte famiglie iscritte a Milano (28.000).
Grazie a un progetto Erasmus (Open the Door To Reading) dal 2019 è stato costituito un gruppo di educatori esperti sul tema della lettura e letteratura per l’infanzia e referenti per la promozione della lettura a sostegno di tutto il servizio. Il gruppo è ora composto da oltre 500 educatori Reading Ambassador. Le dimensioni di lavoro sono molteplici, dalla scelta di albi di qualità, alla definizione di setting (arredi e materiali) adeguati, alle collaborazioni con i bibliotecari e i diversi soggetti della comunità educante per la promozione di azioni di promozione della lettura a bambine, bambini e loro famiglie.
La lettura e i libri sono dispositivi indispensabili per facilitare la comunicazione con i genitori, per le azioni di contrasto alla povertà educativa in contesti particolarmente fragili, per la creazione di spazi di narrazione, scambio, relazione, conoscenza che aumentano la realtà e moltiplicano le possibilità per le bambine, i bambini, le famiglie, i servizi e l’intera comunità educante.
Anche all’intero di progettazioni europee di più ampio respiro quali Wish Mi. Welbeing Integrated System of Milan (finanziamento Urban Innovative Action) e Smart Creativity Hub (finanziamento REACT) il tema della relazione con la cultura e il libro a sostegno dei desideri e del benessere di bambine e bambini è presente e inserito all’interno di una concezione multidimensionale del benessere e di un approccio interdisciplinare ai saperi

Franca Locati è Responsabile dell’Ufficio Progetti dell’Area Infanzia della Direzione Educazione del Comune di Milano. Da anni si occupa di progettazione europea dedicata alle scuole e ai nidi dell’infanzia, promuovendo lo scambio internazionale per tutto il personale dell’Area. I suoi principali ambiti di lavoro sono la progettazione con particolare attenzione al contrasto alla povertà educativa, all’implementazione di reti territoriali, allo sviluppo di collaborazioni in ambito culturale, sociale e sanitario a sostegno delle progettazioni dei servizi educativi. Ambiti di lavoro oltre alla progettazione europea sono stati la protezione internazionale, il sostegno a percorsi di integrazione per richiedenti asilo e rifugiati anche tramite progetti di ricerca e scambio buone prassi.

bottom of page