
Federico Stolfi
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Per ricucire le ferite: i nuovi poli civici culturali e di innovazione di Roma
All’origine delle diseguaglianze che feriscono Roma sul piano urbanistico, economico, sociale e culturale vi è la gestione dello sviluppo edilizio della Capitale nel Novecento. Il P.U.I. “Poli culturali, civici e di innovazione” curato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale attraverso il Dipartimento Attività Culturali, l’Istituzione Biblioteche di Roma e la società in house Zètema Progetto Cultura si pone l’obiettivo di ricucire parte delle diseguaglianze nei servizi culturali sul territorio realizzando nuove biblioteche in contesti periferici e riqualificando oltre la metà di quelle attualmente esistenti in aree decentrate. Il Piano si inserisce in un più ampio mosaico di interventi di rigenerazione urbana di carattere culturale finanziati dal PNRR a Roma e si fonda sulla radicata convinzione che i servizi culturali e l’accesso al sapere costituiscano un diritto essenziale del cittadino.
Nato a Roma nel 1995, ha studiato Storia all'Università degli Studi Roma "La Sapienza". Oggi lavora presso l'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.