top of page

Fausto Boccati

Libraio specializzato in letteratura per infanzia

Maschile neutro, maschi invisibili: un format per leggere e nominare nuove rappresentazioni del maschile, nella letteratura giovanile

Si illustreranno genesi, approccio metodologico e obiettivi di un Corso di formazione -rivolto a insegnanti, Bibliotecari, formatori e mediatori di lettura- nel quale si offrono spunti di riflessione per uno sguardo alla pluralità dei modelli di maschilità, nel panorama della produzione letteraria per ragazzi.
A partire da un inquadramento teorico che riguarda contesto sociale e men's studies, si spiegherà in che modo il Corso suggerisca di ri-leggere sotto questo aspetto autori, linguaggi, rappresentazioni, strategie narrative ed editoriali; per capire quanto la letteratura giovanile sia in grado di pronunciare parole-tabù quali virilità, corpo maschile, sessualità, desiderio, violenza, parzialità, intimità, sessismo e patriarcato.
Quali sguardi vengono proposti in particolare dall’editoria italiana, e come possiamo intervenire in una conversazione con i ragazzi e le ragazze, nel ruolo di adulti mediatori di letteratura?

Libraio alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi di Milano. Conduco laboratori e gruppi di lettura con bambini e ragazzi, e Corsi di formazione per adulti. Collaboro con le principali riviste del settore con recensioni e articoli di approfondimento. Autore di "L'uomo delle antenne" per ediz. Settenove; un mio racconto è presente nella raccolta "La prima volta che...", ediz. Il Castoro.

bottom of page