
Elisabetta Zonca
Biblioteca dell'Accademia di architettura/Collezioni speciali
Tra architettura e urbanistica. Ricerca scientifica e valorizzazione del Fondo André Corboz (1928-2012)
Il lascito del professore svizzero André Corboz (1928-2012), custodito dalla Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio dal 2015, ha dato vita ad un fondo di persona rilevante per l’istituzione, sia dal punto di vista patrimoniale che scientifico.
L’arrivo di libri, di un consistente archivio cartaceo, di una collezione di fotografie uniche e di materiali iconografici che spaziano dalle cartoline alle litografie, comprendendo delle pitture su carta. Di fronte a questa pluralità di materiali è stato necessario riflettere sul concetto di accessibilità degli stessi, al fine di ottimizzare la comunicazione del posseduto e l’accessibilità dei documenti stessi, come primi, essenziali passi per la valorizzazione culturale, comprendendo anche l’utilizzo nella ricerca accademica.
Il Fondo Corboz fin da subito ha suscitato interesse tra i ricercatori interni all’Accademia e tra i suoi allievi sparsi nelle università svizzere, stimolando ricerche che hanno portato alla stesura di alcuni saggi, a un laboratorio didattico, all’organizzazione di una tavola rotonda e un convegno dedicati, a due esposizioni, un sito internet, mentre ancora si lavora a un progetto di ricerca più approfondito.
In biblioteca ha ispirato nuove procedure gestionali, sia per il trattamento della componente libraria, sia per la documentazione archivistica. La ricaduta più palese riguarda il trattamento del materiale fotografico, la cui ampiezza quantitativa ha reso giustificabile la nascita di un archivio fotografico digitale, denominato Iconoteca.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Archivistiche e Bibliografiche presso l’Università degli Studi di Udine nel 2009. Dal 2015 sono membro del Comitato biblioteche speciali, archivi e biblioteche d'autore dell'AIB.
Dopo aver collaborato con diverse biblioteche italiane, occupandomi gestione e catalogazione di fondi librari sia moderni che antichi, nel 2015 inizio a lavorare presso la Biblioteca dell'Accademia di architettura come catalogatrice. Attualmente mi occupo dei fondi speciali della biblioteca, i libri antichi, i fondi personali, i fondi grafici e fotografici; in questa ottica seguo lo sviluppo e l’arricchimento di Iconoteca, l’archivio digitale nato nella nostra biblioteca per valorizzare Le nostre raccolte di fotografia e di grafica.
Ho partecipato a diversi congressi e pubblicato saggi e monografie concernenti la storia delle biblioteche e i fondi personali e mi sono occupata di formazione professionale.