
Barbara Allegranti
Centro Biblioteca, Scuola Normale Superiore, Pisa
I fondi speciali come risorsa per la ricerca scientifica. Esperienze di valorizzazione alla Scuola Normale tra meriti e criticità
La Scuola Normale Superiore conserva a partire dalla seconda metà del XIX secolo fondi di personalità appartenuti a allievi docenti e studiosi, legati alla stessa da rapporti scientifici e divenuti illustri nelle varie discipline insegnate alla Scuola, la cui presenza ha attratto significativi studi, progetti e ricerche. L’intervento ripercorre alcune esperienze e progetti di ricercs, che hanno utilizzato fondi speciali della Biblioteca, sottolineandone i meriti oltre alle criticità da superare perché si trasformino in effettiva valorizzazione dei fondi stessi.
Bibliotecaria e archivista, lavora alla Scuola Normale Superiore dove è referente del settore specialistico di Letteratura e Rari e manoscritti e archivi personali della Biblioteca. Laureata in Lettere all’Università di Pisa e diplomata in Archivistica, nel 2018 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie alla Sapienza di Roma. Ha fatto parte di progetti di ricerca della Sapienza di Roma e partecipato come relatrice a seminari e convegni internazionali. É autrice di monografie di ambito archivistico e edizioni di fonti statutarie, di contributi scientifici in riviste e volumi sulla storia delle biblioteche e delle collezioni, sui fondi speciali, sull’arabista Celestino Schiaparelli e sul filologo Michele Barbi. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro ITALE sul libro antico (2003-2007) e della Commissione nazionale AIB «Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore» dal 2015 ad oggi. Dal 2023 fa parte del consiglio direttivo di AICRAB.