
Giuseppe Perna
Direttore della Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante
Annalisa Durante. Una biblioteca a porte aperte per la ri-generazione
La Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante è una biblioteca di frontiera, gestita da un’associazione anticamorra all’interno dello Spazio Comunale Piazza Forcella, intitolata ad una giovane vittima innocente della criminalità organizzata. Come le piazze erano il luogo dell’incontro, dello scambio, dell’esercizio della democrazia e del dialogo tra culture, così è la nostra Biblioteca: un luogo fronte strada, a porte aperte, dove chiunque può entrare, visitare, prendere un libro, leggerlo, scambiarlo con un altro, incontrare persone, partecipare ad attività laboratoriali, formarsi, ri-generarsi. Numerose sono le opportunità: dalla lettura 0-6 ai laboratori educativi e di inclusione per bambini, giovani e famiglie. Le attività sono inserite in un programma organico ed integrato che punta a promuovere un cambiamento nel nome di Annalisa Durante, in rete con istituzioni, scuole, biblioteche, editori, commercianti, associazioni. In un momento storico come questo, in cui occorre uscire più forti dalla pandemia, la nostra Biblioteca sta assumendo una nuova dimensione sociale in risposta agli obiettivi indicati dalla Next Generation EU, al fine di rendere la nostra comunità più responsabile e, in particolare, più verde, più digitale e più resiliente.
Nato nel 1970, sono laureato in economia e commercio con abilitazione alla professione di dottore commercialista. Ricopro il ruolo di funzionario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedico una parte rilevante del mio tempo al volontariato e al terzo settore, con particolare riguardo all’antimafia sociale. Da oltre 10 anni presiedo l’associazione Annalisa Durante, intitolata alla memoria di una giovane vittima innocente di camorra, uccisa nel 2004 nel quartiere napoletano di Forcella. In particolare, ricopro il ruolo di direttore della Biblioteca istituita in suo nome, attraverso la quale svolgiamo attività culturali, di promozione del libro e della lettura, di educazione civica, di cittadinanza attiva e di inclusione.