top of page

Francesco Tramontana

Dirigente pubblico

La categoria dei beni comuni quale archetipo dell’idea di bene culturale

La definizione storicizzata di bene culturale, recepita per lo più stabilmente nelle codificazioni amministrative, tra cui il Codice Urbani, tende ad affrancare i suoi contorni morfologici dall’assetto proprietario. L’attenzione è infatti rivolta alla funzione del bene e non al suo regime dominicale, sicché - in un’accezione ampia e per alcuni versi provocatoria - i beni culturali possono essere definiti come adespoti. E ciò non già in quanto privi di una propria collocazione entro la sfera dispositivo-patrimoniale del soggetto che li detiene stabilmente in forza di un titolo proprietario. Ma poiché la loro funzione acquista connotati dal carattere ontologicamente così collettivo da travalicare lo statuto dispositivo tipico del diritto di proprietà e partecipare a un regime più ampio, sfumato e di incerta codificazione normativa, qual è quello dei beni comuni.

Ascritta al pensiero di Elinor Ostrom, la categoria dei beni comuni è solitamente ricondotta a una tassonomia articolata attraverso scenari di forte impronta naturalistica (valli di pesca, boschi, pascoli) in cui la gestione degli elementi bio-essenziali che li compongono (tra questi l’acqua) costituisce l’elemento più fortemente caratterizzante.

Tuttavia, alcuni loro predicati tipici (la prevalenza della funzione collettiva sulla proprietà escludente, il loro utilizzo tendenzialmente rivale) hanno portato a estendere la sfera di influenza di questa nuova idea di bene avulso dal contesto dominicale alla categoria, apparentemente più strutturata, dei beni culturali.

Il contributo muove da questo assunto, per declinare il genus dei beni comuni e provare a dare una risposta sulla plausibilità della riconduzione a esso della species dei beni culturali.

Segretario generale del Comune di Varese, docente, autore di saggi in tema di diritto amministrativo (contratti pubblici, pianificazione del territorio, beni pubblici).

bottom of page