top of page

Francesco Giuseppe Meliti

Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano

Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni

La sostenibilità in biblioteca dovrebbe investire anche lo sviluppo e la gestione delle collezioni, coinvolgendo tutte le fasi della “vita” dei libri in biblioteca, passando da una “gestione lineare” ad una vera e propria “gestione circolare” e veramente “ciclica” dei libri, a partire fin dalla loro selezione. Infatti è necessario costruire collezioni che trattino le tematiche della sostenibilità ambientale nelle biblioteche pubbliche e sviluppare collezioni che supportino i curricula accademici relativi alla sostenibilità ambientale nelle biblioteche delle università, anche a supporto dell’educazione ambientale e della “eco-literacy”. A seguire, bisognerebbe realizzare una gestione consapevole delle collezioni, anche tramite un processo di continua valutazione delle collezioni, costituite dai libri, fintantoché siano presenti in biblioteca. Infine la gestione consapevole è il necessario presupposto del momento in cui la valutazione diventi “finale”, portando in questo caso al processo di eliminazione dei libri dalla collezione, il cui esito, in quest’ottica circolare e sostenibile, non dovrebbe essere più definito “scarto”, ma piuttosto essere considerato, abbracciando una prospettiva “nature-based”, come una risorsa se non più utile in biblioteca, ma che dovrebbe continuare un suo ciclo di vita, in termini di riuso e infine di riciclo, ritornando ad essere carta riciclata, eventualmente destinata a nuovi libri. In questo modo si passerebbe da una gestione lineare ad una circolare dei libri, verso una sostenibilità delle collezioni.

Francesco Giuseppe Meliti, già responsabile della biblioteca comunale di Lomazzo (CO), dal 2009 è bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano-Università della Svizzera Italiana. Laureatosi in Lettere Classiche a Pisa, si è specializzato in ambito informatico (Pisa), archivistico (Archivio di Stato di Firenze) e bibliotecario (Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma La Sapienza). Autore insieme a Giuliana Casartelli della Carta delle collezioni (AIB, 2014) e sempre con una specifica attenzione al "collection development and management", si è soffermato nelle sue ricerche anche sulle tematiche delle risorse digitali, della libertà intellettuale e della sostenibilità in biblioteca, tenendo inoltre alcuni corsi in questi ambiti. Dal 2022: Personal Affiliate della International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) con afferenza alla “Acquisition and Collection Development Section”; EU Climate Pact Ambassador.

bottom of page