top of page

Annalisa Bardelli

Bibliotecaria presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalla Biblioteca ai servizi culturali: la valorizzazione passa (anche ) per il digitale (con Francesca Verga)

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca sta trasformando l'Area Biblioteca di Ateneo in un'area che si occupi a 360 gradi di beni e attività culturali. Alle collezioni librarie e archivistiche si affiancherà a breve una collezione museale, che andrà a costituire il museo diffuso dell'Ateneo. Le collezioni divise nei vari dipartimenti verranno unificate in un museo digitale per proporre percorsi e narrazioni che possano unire scienza, storia e arte. Raccontiamo in questo intervento le prime fasi di vita del museo diffuso e la sua progettazione e costruzione.

Lavoro nelle biblioteche accademiche dal 1996. Ho lavorato per l'Università degli Studi di Milano e poi per il Politecnico di Milano, e dal 2005 sono responsabile della biblioteca di Medicina dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Mi occupo in particolare di automazione bibliotecaria e ho coordinato il progetto di migrazione della nostra biblioteca da Aleph500 a WMS di OCLC. Da un anno circa mi occupo del progetto di costruzione del sito web del museo diffuso, che sarà reso pubblico nel corso del 2023.

bottom of page