
Alessandra Federici
Ricercatrice Istat
L'accessibilità delle biblioteche in Italia
Attraverso i principali risultati del censimento Istat su "Biblioteche pubbliche e private" (dati 2021) è possibile conoscere quante sono, dove sono e cosa fanno le biblioteche italiane per favorire la fruizione all'utenza con disabilità motoria, sensoriale e/o cognitiva.
Alessandra Federici è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ed è responsabile dei censimenti su “Musei e istituzioni similari” e sulle “Biblioteche pubbliche e private”. È membro del Comitato tecnico-scientifico del Protocollo d’intesa sullo “Sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi della cultura” siglato da Istat, Mic, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. Nell’ambito della Convenzione sottoscritta tra l’Istat e il Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per la Coesione Territoriale è inoltre project manager dell’attività di aggiornamento e mappatura dei dati relativi ai “Luoghi e istituti della cultura”. È responsabile della diffusione dei microdati ad uso pubblico su musei e biblioteche e delle “Statistiche report” riguardanti i due censimenti oltre che di diverse pubblicazioni su fenomeni e tendenze che contraddistinguono il settore culturale nel nostro Paese.