top of page

Relatori 31 marzo 2023

Knut Skansen

Knut Skansen

Director of Deichman Public Library, Oslo

Repositioning the public library – a case study of Oslo Public library Deichman

Cecilia Cognigni

Cecilia Cognigni

Dirigente Servizio Biblioteche - Città di Torino

La nuova Biblioteca centrale di Torino e il ridisegno del Sistema bibliotecario urbano (con Andrea Bondonio)

Guido Ingrao

Guido Ingrao

Direttore tecnico Area Progettazione Zetema

Centri civici culturali e di innovazione

Giuliana  Casartelli

Giuliana Casartelli

Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell'Ovest Como

ll questionario lombardo sull’utilizzo dei fondi ministeriali: un’occasione di conoscenza per le pratiche di acquisto in biblioteca (con Francesco Giuseppe Meliti)

Daniele Forzan

Daniele Forzan

Leggere srl

Supporto digitale per lo sviluppo della collezione

Giuseppe Vitiello

Giuseppe Vitiello

Direttore

Prestito digitale e digital literacy. Scenario europeo e indicatori di sviluppo

Rosa Maiello

Rosa Maiello

Associazione italiana biblioteche; Università di Napoli Parthenope

I Diritti di chi? Il prestito bibliotecario tra legislazione, licenze e portatori d'interesse

Cristina Caponeri

Cristina Caponeri

Responsabile Progetto Scuole Il Castoro

Les liaisons dangereuses: editori, biblioteche e ragazzi

María Eugenia López Varea

María Eugenia López Varea

Bibliotecaria en Universidad Pontificia Comillas de Madrid

El Grupo de Trabajo de Patrimonio Bibliográfico de REBIUN y la investigación

Giacomo Nerozzi

Giacomo Nerozzi

Coordinatore gestionale Biblioteca Universitaria di Bologna

Oltre la conservazione: le raccolte speciali della Biblioteca Universitaria di Bologna per la ricerca

Barbara Allegranti

Barbara Allegranti

Centro Biblioteca, Scuola Normale Superiore, Pisa

I fondi speciali come risorsa per la ricerca scientifica. Esperienze di valorizzazione alla Scuola Normale tra meriti e criticità

Angelo Lunati

Angelo Lunati

Onsitestudio

L'architettura della BEIC

Andrea Bondonio

Andrea Bondonio

Isolarchitetti Studio

La nuova Biblioteca centrale di Torino e il ridisegno del Sistema bibliotecario urbano (con Cecilia Cognigni)

Enzo Borio

Enzo Borio

Comitato Esecutivo Nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche

La sindrome di Dorian Gray. Le biblioteche pubbliche al tempo del PNRR

Francesco Giuseppe Meliti

Francesco Giuseppe Meliti

Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano

ll questionario lombardo sull’utilizzo dei fondi ministeriali: un’occasione di conoscenza per le pratiche di acquisto in biblioteca (con Giuliana Casartelli)

Matilde Fontanin

Matilde Fontanin

Università di Trieste - Università La Sapienza

La disinformazione nell'infosfera: quale ruolo per il bibliotecario (con Viviana Vitari)

Maddalena Battaggia

Maddalena Battaggia

Sapienza Università di Roma - Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB)

MLOL-BIBLAB La voce dei bibliotecari per studiare la notorietà, l’identità percepita, la soddisfazione e l’uso della piattaforma MLOL

Maria Elena Scotti

Maria Elena Scotti

Docente a contratto, Università Milano-Bicocca

Le biblioteche tra possibilità e difficoltà: la promozione alla lettura nella prima infanzia

Simonetta Bitasi

Simonetta Bitasi

Lettrice professionale

Immersi nelle storie. Una navigazione ragionata nella recente letteratura giovanile

Elisabetta Zonca

Elisabetta Zonca

Biblioteca dell'Accademia di architettura/Collezioni speciali

Tra architettura e urbanistica. Ricerca scientifica e valorizzazione del Fondo André Corboz (1928-2012)

Maria Rosaria Califano

Maria Rosaria Califano

Università degli studi di Salerno

Il Fondo Domenico Rea presso l'Università di Salerno, un progetto condiviso di conservazione, valorizzazione e ricerca

Alessandro Masserdotti

Alessandro Masserdotti

Founder e direttore tecnico

Architettura digitale

Federico Stolfi

Federico Stolfi

Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

Per ricucire le ferite: i nuovi poli civici culturali e di innovazione di Roma

Maurizio Vivarelli

Maurizio Vivarelli

Dipartimento di Studi storici, Università di Torino

L’identità della biblioteca contemporanea in una prospettiva plurale

Sara Dinotola

Sara Dinotola

Università degli Studi di Torino

Per uno schema di corrispondenza tra le classificazioni editoriali e la CDD:

riflessioni preliminari a favore di uno sviluppo delle collezioni maggiormente data-driven

Viviana Vitari

Viviana Vitari

Bibliotecaria e formatrice

La disinformazione nell'infosfera: quale ruolo per il bibliotecario (con Matilde Fontanin)

Giorgio Spedicato

Giorgio Spedicato

Professore associato di Diritto commerciale / Università di Bologna

I profili giuridici del prestito digitale

Paolo Agrati, Davide Passoni e Ciccio Rigoli (SLAM Factory)

Paolo Agrati, Davide Passoni e Ciccio Rigoli (SLAM Factory)

Autori e operatori dello spettacolo

Poetry Slam: divertirsi con la poesia

Fausto Boccati

Fausto Boccati

Libraio specializzato in letteratura per infanzia

Maschile neutro, maschi invisibili: un format per leggere e nominare nuove rappresentazioni del maschile, nella letteratura giovanile

Francesca Ghersetti

Francesca Ghersetti

Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso; AIB - Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione Italiana Biblioteche

Claudia Piergigli

Claudia Piergigli

Centro Apice - Università degli Studi di Milano

Il Centro APICE a Milano: interazione tra archivi e biblioteche per la ricerca scientifica

bottom of page