top of page

Relatori 30 marzo 2023

Laura Moro

Laura Moro

Direttore dell'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library

Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale: strategie e opportunità

Claudio Leombroni

Claudio Leombroni

Dirigente Area Biblioteche e Archivi, Regione Emilia-Romagna

Le biblioteche italiane di prossima generazione: le opportunità del PNRR e dei fondi europei

Fiammetta Sabba

Fiammetta Sabba

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

L’Università di Bologna a supporto dell’ecosistema digitale della cultura presso il Ministero della Cultura - Digital Library (con Francesca Tomasi)

Marcella Peruzzi

Marcella Peruzzi

Responsabile Settore Biblioteche di Ateneo - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Percorsi digitali per l’Ateneo e oltre. L’esperienza di Sanzio Digital Heritage (con Ermindo Lanfrancotti)

Francesca Verga

Francesca Verga

Università di Milano-Bicocca - Capo ufficio servizi Biblioteca digitale

Dalla Biblioteca ai servizi culturali: l’evoluzione passa per il digitale (con Annalisa Bardelli)

Chiara Faggiolani

Chiara Faggiolani

La Sapienza Università di Roma

La nuova dimensione sociale della biblioteca

Roberto Di Puma

Roberto Di Puma

Consigliere di Amministrazione Fondazione Terzoluogo

Fondazione Terzoluogo, spazi culturali educativi per le comunità del quartiere San Siro a Milano

Francesco Tramontana

Francesco Tramontana

Dirigente pubblico

La categoria dei beni comuni quale archetipo dell’idea di bene culturale

Marco Chiandoni

Marco Chiandoni

Bibliotecario

Partenariato Pubblico-Privato: alcune osservazioni di un bibliotecario di ente locale

Elisabetta Schiavone

Elisabetta Schiavone

Architetto PhD, Direttore Tecnico Soluzioni Emergenti

Accessibilità e sicurezza per una biblioteca inclusiva

Lucia Sardo

Lucia Sardo

AIB CILW

Biblioteconomia e decolonialità: collezioni e cataloghi per una visione altra

Alberto Salarelli

Alberto Salarelli

Università di Parma

Tavola rotonda "Per un'altra biblioteconomia: diversificare e decolonizzare la biblioteca"

Jette Holmgaard Greibe

Jette Holmgaard Greibe

Librarian - Master's in children's literature and media

Student involvement in Aarhus Libraries

Giuliana Casartelli

Giuliana Casartelli

Coordinatrice Sistema Bibliotecario dell'Ovest Como

La revisione delle raccolte nella “Carta delle collezioni”

Loredana Vaccani

Loredana Vaccani

Ex Direttrice Biblioteca Busto Arsizio- Esperta gestione delle collezionigestione delle collezioni gestione collezionine delle raccolte

Aspetti giuridici e amministrativi della revisione delle raccolte

Ulisse Politi

Ulisse Politi

Responsabile della Biblioteca Centrale, Fondazione Per Leggere

Tavola rotonda "Gestione coordinata delle politiche relative alle collezioni"

Giovanni Bergamin

Giovanni Bergamin

Comitato Esecutivo Nazionale, AIB

Biblioteche e comunità digitali

Annalisa Rossi

Annalisa Rossi

Soprintedenza archivistica e bibliografia della Lombardia

Pnrr in azione: quale governance per quale efficacia

Francesca Tomasi

Francesca Tomasi

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

L’Università di Bologna a supporto dell’ecosistema digitale della cultura presso il Ministero della Cultura - Digital Library (con Fiammetta Sabba)

Ermindo Lanfrancotti

Ermindo Lanfrancotti

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Percorsi digitali per l’Ateneo e oltre. L’esperienza di Sanzio Digital Heritage (con Marcella Peruzzi)

Roberta Boscaro

Roberta Boscaro

Capo dell'Unità Tecnica per la Catalogazione del Patrimonio Documentario e delle Collezioni Speciali dell'Università di Barcellona

Digitalizzazione e citizen science al CRAI dell’Università di Barcellona

Angelo Carchidi

Angelo Carchidi

Architetto e progettista culturale

FaRo, una fabbrica dei saperi a Rosarno

Federico Scarioni

Federico Scarioni

Presidente AIB Lombardia - Coordinatore della Fondazione Per Leggere

Le competenze trasversali in biblioteca

Francesco Martelli

Francesco Martelli

Direttore Cittadella degli Archivi

L'archivistica applicata alla gestione delle pratiche di edilizia

Alessandra Federici

Alessandra Federici

Ricercatrice Istat

L'accessibilità delle biblioteche in Italia

Paola Castellucci

Paola Castellucci

Sapienza Università di Roma

Occidentalismo: memoria e rimozione nelle banche dati

Valentina Sonzini

Valentina Sonzini

Università di Firenze

Biblioteconomia di confine e gruppi minoritari

Simona Villa

Simona Villa

Project Designer

Pubblici e partecipazione. Spunti pratici dall’esperienza di Csbno

Silvia Bruni

Silvia Bruni

Università di Firenze. Biblioteca di scienze sociali

La partecipazione alla biblioteca della comunità universitaria

Nicola Madonna

Nicola Madonna

Università di Napoli Federico II

La donazione di fondi personali in biblioteca: l’esperienza della Biblioteca Iuav e della BRAU Federico II (con Monica Martignon)

Luciana Cumino

Luciana Cumino

Direttore della Biblioteche del Distretto delle Scienze Umane - Univ. di Cagliari

Tavola rotonda "Gestione coordinata delle politiche relative alle collezioni"

Marco Ardesi

Marco Ardesi

Biblioteca comunale di Concesio

Tra realtà e tour virtuali: gli adolescenti e preadolescenti sperimentano nuove tecnologie

Zélia Parreira

Zélia Parreira

Chair EBLIDA LIBLEG-Expert Group on Library Legislation and Policy in Europe

European Policy for Public Libraries in Europe: the new Council of Europe/Eblida Guidelines

Jeff Mixter

Jeff Mixter

Senior Product Manager, Metadata and Digital Services, OCLC

The impact of Library Knowledge Work beyond cataloging

Andrea Cappa

Andrea Cappa

Funzionario Bibliotecario MIC presso Biblioteca nazionale centrale di Roma

PNRR e patrimonio culturale: il progetto di digitalizzazione del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto

Annalisa Bardelli

Annalisa Bardelli

Bibliotecaria presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalla Biblioteca ai servizi culturali: la valorizzazione passa (anche ) per il digitale (con Francesca Verga)

Antonella Agnoli

Antonella Agnoli

Progettista culturale

La nuova dimensione sociale della biblioteca

Giuseppe Perna

Giuseppe Perna

Direttore della Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante

Annalisa Durante. Una biblioteca a porte aperte per la ri-generazione

Arianna Spigolon

Arianna Spigolon

Fondazione Compagnia di San Paolo

Mille Culle: nutrirsi di cultura

Giuseppe Cosenza

Giuseppe Cosenza

Analista economico

Partenariato Pubblico Privato e nuovi modelli di business

Fabio Fornasari

Fabio Fornasari

Museo Tolomeo - Istituto dei Ciechi Cavazza

Fare luogo per la cultura

Rossana Morriello

Rossana Morriello

Politecnico di Torino, Servizio Sostenibilità di Ateneo

Biblioteconomia e decolonialità: collezioni e cataloghi per una visione altra (con Lucia Sardo)

Alessandra Quaglia

Alessandra Quaglia

Biblioteca comunale “Carlo Levi” – Torre Pellice (TO)

Presentazione progetto "Diversamente libri": come decolonizzare la biblioteca dagli stereotipi legati agli orientamenti sessuali e alle identità di genere

Anne Rosemary Wittrick

Anne Rosemary Wittrick

Librarian / Bibliotecaria

Il pubblico partecipativo nella biblioteca del John Felice Rome Center di Loyola University Chicago / Participation of users at the John Felice Rome Center, Loyola University Chicago

Francesco Giuseppe Meliti

Francesco Giuseppe Meliti

Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano

Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni

Monica Martignon

Monica Martignon

Università Iuav di Venezia - sistema bibliotecario e documentale

La donazione di fondi personali in biblioteca: l’esperienza della Biblioteca Iuav e della BRAU Federico II (con Nicola Madonna)

Roberto Putzulu

Roberto Putzulu

Presidente della Sezione AIB Sardegna

Tavola rotonda "Gestione coordinata delle politiche relative alle collezioni"

Giulia Mosca

Giulia Mosca

Bibliotecaria

Tecnologia e accessibilità: le nuove frontiere dell'inclusione

bottom of page