RELATORI
Milano 10-11 marzo 2022
elenco in aggiornamento
Vittorio Emanuele Parsi
Università Cattolica di Milano
L'impatto della pandemia sulla ridefinizione dello spazio
Alessandra Federici
Ricercatrice ISTAT - Responsabile indagine Biblioteche
La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia (con Chiara Faggiolani)
Stefano Parise
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
Milano 2026: le biblioteche alla prova del cambiamento. Il piano strategico 2022-2026 del Sistema Bibliotecario di Milano fra continuità e nuovo impegno sociale per la città (con Liù Palmieri)
Veronica Ceruti
Direttrice delle Biblioteche del Comune di Bologna
Visione, Cambiamento e Impatto per il futuro delle Biblioteche di Bologna. Esiti e prossimi passi di un percorso etnografico e maieutico (con Gaspare Caliri)
Laura Testoni
Università degli studi di Genova
Cura o incuria? Applicare il paradigma della "cura" nelle biblioteche accademiche
Nicola Madonna
Università di Napoli Federico II
Una biblioteca accademica in una Reggia del '700. Tentativi di innovazione, tra slanci e battute d'arresto
Simonetta Cavalieri
Presidente SIS - Social Innovation Society
Innovazione Sociale e sostenibilità: perché e come innescare politiche di impatto attraverso le biblioteche
Luigi Rucco
Customer Consultant, Research Intelligence, Elsevier
Open Access: un’analisi quantitativa e qualitativa della produzione scientifica italiana
Annalisa Cicerchia
Economista della cultura-Istat, Vicepresidente Cultural Welfare Center
L'impatto delle biblioteche su benessere e salute
Anna Maria Tammaro
Direttore Digital Library Perspectives
Tra prossimità e distanza: i servizi delle biblioteche partecipative e inclusive
Barbara Lison
Presidente IFLA-International Federation of Library Associations and Institutions
IFLA supporta il settore della Global Library per costruire un futuro sostenibile
John Chapman
Senior Product Manager, Servizi Metadati, OCLC
Costruendo un'infrastruttura di gestione dell'entità condivisa: dalla promessa al prodotto
Liù Palmieri
Responsabile Innovazione e sviluppo, Area Biblioteche del Comune di Milano
Milano 2026: le biblioteche alla prova del cambiamento. Il piano strategico 2022-2026 del Sistema Bibliotecario di Milano fra continuità e nuovo impegno sociale per la città (con Stefano Parise)
Gaspare Caliri
Socio co-fondatore di Kilowatt, Bologna
Visione, Cambiamento e Impatto per il futuro delle Biblioteche di Bologna. Esiti e prossimi passi di un percorso etnografico e maieutico (con Veronica Ceruti)
Gabriella Benedetti
Coordinatore organizzativo del Sistema bibliotecario dell'Università di Pisa
Biblioteche accademiche e terza missione: un mondo di conoscenza da conoscere
Agnese Bertazzoli
La Sapienza Università di Roma
Biblioteche accademiche generatrici di innovazione e sostenibilità
Ferruccio Diozzi
Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali
Versatilità della biblioteca e integrazione di missioni
Anna Busa
Marketing consultant, Docente a contratto presso l’Università di Bologna Alma Mater-Campus di Ravenna
Il digitale, da spazio a luogo. La dimensione phygital della biblioteca (con uno sguardo al metaverso)
Rossana Morriello
Servizio Programmazione Sviluppo e Qualità, Politecnico di Torino
Le biblioteche per il Bene Comune: verso un nuovo Umanesimo
Chiara Faggiolani
Sapienza Università di Roma
La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia (con Alessandra Federici)
Ton Van Vlimmeren
Presidente EBLIDA - European Bureau of Library, Information and Documentation Associations
Biblioteche: tulipani nei campi urbani
Paola Dubini
Dipartimento Management e Tecnologia, Università Bocconi di Milano
La biblioteca vicina: strategie di prossimità nel contesto urbano
Laura Ricchina
Responsabile Biblioteca Chiesa Rossa, Comune di Milano
Il ruolo della biblioteca sociale nel rilancio delle periferie metropolitane
Maria Cassella
Università degli studi di Torino
Tra open science, public engagement e valorizzazione delle collezioni: iniziative di citizen science nelle scienze umane
Anna Bernabè
CERB - Centro di Ricerca in Bibliografia dell’Università di Bologna
Patrimonio storico e fondi speciali delle biblioteche di ateneo: cornici strategiche per il territorio e le comunità
Maria Stella Rasetti
Direttrice biblioteche di Pistoia
Innovazione buona o innovazione cattiva? Le biblioteche alla ricerca di un equilibrio tra novità e sostenibilità
Viviana Vitari
Responsabile Biblioteca comunale di Treviolo (BG)
ABC dell’Innovazione: una questione terminologica?
Damiano Orrù
Biblioteca di Area Economica V.Pareto, Università di Roma Tor Vergata
Bibliotecari blogger: nuovi spazi e interazioni per coinvolgere utenti e cittadini
Simona Villa
Studio 2di2
Il Design thinking come strumento innovativo nel rapporto con la comunità
Francesco Giuseppe Meliti
Biblioteca Universitaria di Lugano
Diversità, equità ed inclusione in biblioteca: per una cura della comunità e del pianeta