
Relatori Torino 2021
Cecilia Cognigni
Biblioteche civiche torinesi
Biblioteche pubbliche dal 2021 guardando al futuro. Prospettive e scenari partendo da Torino
L'emergenza sanitaria, conseguenza della diffusione in tutto il pianeta del Covid 19, ha colpito con forza anche le biblioteche pubbliche, da un lato limitandone il ruolo di spazi fisici aperti a promuovere occasioni di socialità diffusa, dall'altro spingendole a sperimentare nuovi servizi e attività cogliendo nel digitale una opportunità, ma anche comprendendone i limiti principalmente legati all'uso delle nuove tecnologie ancora, nel nostro paese, scarsamente diffuse e al digital divide.
Le risposte delle biblioteche pubbliche sono state frammentarie e disomogenee benché animate dalla convinzione che si dovesse sperimentare, per restare vicini e in ascolto dei bisogni dei cittadini. Si sono inoltre consolidate esperienze significative di cooperazione diffusa come quella della Rete delle Reti e su scala locale quella fra lo SBAM - Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana e lo SBU - Sistema Bibliotecario Urbano, a Torino.
Quali potrebbero essere possibili linee di lavoro per l'anno appena iniziato? Questo contributo intende offrire alcuni spunti e possibili orientamenti, nella convinzione che non si possa guardare al passato pensando di poter ritrovare una normalità perduta, ma al futuro con spirito nuovo e con rinnovato coraggio.
Cecilia Cognigni è bibliotecaria, coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell'AIB, è responsabile dell'area Servizi al pubblico, attività culturali e qualità e sviluppo delle Biblioteche civiche torinesi.
Autrice dei volumi La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano (Editrice Bibliografica, 2012), L'azione culturale della biblioteca pubblica (Editrice Bibliografica, 2015), Come progettare le attività culturali della biblioteca (Editrice Bibliografica, 2016). Ha curato come membro della Commissione nazionale biblioteche pubbliche il volume Biblioteche per tutti. Linee guida per lettori in difficoltà (2007).