top of page

Relatori Napoli 2021

Roberto Delle Donne

Professore ordinario di Storia medievale,
Coordinatore Gruppo SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research)

Cooperazione bibliotecaria e scienza aperta: destini incrociati?

In Europa e nel mondo, anche per impulso delle politiche della Commissione Europea e degli enti finanziatori della ricerca, sono state avviate negli ultimi anni numerose iniziative per promuovere la scienza aperta. La possibilità di accedere gratuitamente e liberamente all’intero ciclo della ricerca scientifica e ai suoi risultati senza dover sostenere costi di abbonamento è uno degli obiettivi principali dell’Open Science, sulla cui importanza insistono le raccomandazioni della Commissione Europea a partire almeno dal 2007, fino alla recente individuazione di tre grandi aree di intervento (Open access to publications, Open research data e Open scholarly communication) e alla proposta di implementazione di una Road Map per la realizzazione dello European Science Cloud, fatta propria dai ministri dell’Unione europea il 29 maggio 2018. Mai come oggi, nella crisi che ha colpito il mondo intero, è stata avvertita l’esigenza di avere libero accesso ai dati scientifici e ai risultati della ricerca.

Quale ruolo possono avere i sistemi bibliotecari nel promuovere la scienza aperta? La lunga tradizione di esperienze di collaborazione e, soprattutto, di cooperazione interbibliotecaria, avviate già negli anni Ottanta del secolo scorso, può essere rinnovata e attualizzata per dare vita a infrastrutture di sostegno alla scienza aperta? Secondo quali modelli organizzativi e di coordinamento e/o di integrazione? Nel mio intervento cercherò di dare risposta a questi interrogativi sulla base dell’esperienza di Universities Share (Scholarly Heritage and Access to Research), la piattaforma di accesso ai servizi bibliotecari condivisi dalle Università degli Studi della Basilicata, Campania “L. Vanvitelli”, Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Salento, Salerno, Sannio.

Roberto Delle Donne è professore ordinario di Storia medievale e di Metodologia e storia della storiografia all'Università di Napoli Federico II. Per la Commissione Biblioteche della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), coordina dall'ottobre 2020 l’Osservatorio sulla scienza aperta. Dal 1° novembre 2010 è Presidente del CAB. Centro di Ateneo per le Biblioteche della Federico II; dal 2013 è responsabile di FedOA - Federico II University Press e coordinatore dell’iniziativa interuniversitaria Universities SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research).

I suoi interessi di ricerca vanno alla storia delle istituzioni e alla storia della cultura medievale, alla storia della storiografia, alla metodologia della ricerca storica, con particolare attenzione alle applicazioni informatiche, all'uso delle reti telematiche e alla creazione di biblioteche digitali.

bottom of page