
Relatori Napoli 2021
Ferruccio Diozzi
Centro documentazione del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)
Gestione delle crisi e continuità delle biblioteche (con Rosa Sannino)
La crisi generale che ha colpito con la pandemia Covid 19 le nostre società incide anche sul settore delle biblioteche evidenziando l’esigenza della loro continuità operativa.
Come in altri contesti lavorativi, in questi mesi è stato necessario contemperare le ragioni della sicurezza sanitaria con quelle dell’accesso ai servizi. Criteri e procedure stabiliti nell’emergenza hanno assicurato la continuità delle attività, ma occorre ancora raggiungere un adeguato livello di “preparedness”, di consapevolezza concettuale, organizzativa e tecnologica, indispensabile per affrontare eventi drammatici come l’attuale pandemia.
In quest’ottica è importante analizzare le situazioni di crisi e costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze, prendendo in considerazione le maggiori criticità e i modi per garantire l’operatività delle biblioteche.
Questo intervento vuole offrire spunti per impostare nella maniera più efficace tali iniziative, tenendo presente l’elaborazione metodologica internazionale sul tema e alcune esperienze di questi mesi.
Ferruccio Diozzi (Napoli, 1954) è responsabile del Centro Documentazione & Knowledge Management del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.
Studioso di problemi di storia del socialismo, autore da anni attivo nel dominio della biblioteconomia e della scienza dell’informazione, conta circa 250 pubblicazioni di vario carattere disciplinare tra cui sette libri.
Ricopre o ha ricoperto cariche in diverse associazioni scientifiche ed è attualmente direttore di “AlB Notizie” e presidente dell’associazione “Amici di Città della Scienza”.