
Relatori Napoli 2021
Federico Meschini
Ricercatore di Informatica applicata alle discipline umanistiche
Università degli studi della Tuscia
What’s in a [Library|Platform]? Trasversalità e intersezioni nell’infosfera
Il concetto di piattaforma è uno dei principali fulcri che hanno reso possibile l’evoluzione del World Wide Web da strumento per la pubblicazione di ipertesti a infrastruttura comunicativa e conoscitiva globale. L’utilizzo degli standard e l’interoperabilità tra le varie componenti è ciò che caratterizza una piattaforma. Questi stessi tratti distintivi si ritrovano anche negli ambienti informativi di qualsiasi genere, includendo perciò le biblioteche. Ciò è però solamente un primo livello, in quanto sulla base tecnologica si innesta una componente socioculturale che a sua volta interagisce con quella sottostante, dando così vita ad una continua interazione reciproca, che rende non banale comprendere pienamente i mutamenti in atto. Per questo motivo la biblioteca deve essere sì una piattaforma, come di fatto è, nel senso più astratto e generale del termine, ma al tempo stesso, a causa della sua natura e missione, si ritrova nella non semplice situazione di dovere riequilibrare gli squilibri e le numerose criticità create o amplificate dalle principali piattaforme digitali, di cui i disordini informativi sono la manifestazione più evidente.
Federico Meschini insegna Informatica umanistica, Editoria digitale e Digital storytelling all’Università degli studi della Tuscia. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui libri e le edizioni elettroniche, le biblioteche digitali e la rappresentazione della conoscenza.