
Relatori Firenze 2021
Giovanni Bergamin
Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche
La trasformazione digitale nello scenario internazionale: introduzione a due voci (con Mauro Guerrini)
Viviamo in società in cui la capacità di trattare i dati con le tecnologie informatiche è importante e necessaria per mantenere e sviluppare condizioni di vita soddisfacenti. Quando si parla di trasformazione digitale (un termine nato agli inizi di questo secolo nel mondo delle attività economiche) l'adozione delle tecnologie è un importante prerequisito, ma il cuore della trasformazione digitale consiste nel ripensare interamente l’organizzazione dei servizi bibliotecari a partire dalla centralità dell’utente. Le biblioteche sono da tempo consapevoli che l'impiego di queste tecnologie è essenziale per poter offrire servizi di qualità sempre più elevata. Il divario digitale in questo contesto diventa ancora più drammatico dato che il “il futuro è già qui, è solo distribuito male” (W. Gibson). Gli autori presentano una proposta di discussione su alcuni domini ritenuti rilevanti per la trasformazione digitale in biblioteca, tra questi: dati, raccolte, servizi, memoria digitale, comunicazione, alleanze, ecosistemi e competenze.
Giovanni Bergamin, bibliotecario, membro dal 2017 del Comitato esecutivo Nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, ha lavorato dal 1990 al 2017 come Responsabile del Settore Servizi Informatici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF).
Per conto della BNCF ha partecipato a commissioni, gruppi di lavoro nazionali e internazionali. In particolare: ha fatto parte del Comitato tecnico scientifico del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN); ha partecipato ai lavori dell’International Internet Preservation Consortium (IIPC); ha coordinato la partecipazione della BNCF al progetto Google Books.
Tra i suoi interessi professionali principali: la conservazione nel lungo periodo delle pubblicazioni che nascono digitali; progetti di digitalizzazione delle raccolte librarie; metadati e linked data; wikidata e wikibase. Su questi temi contribuisce alla letteratura professionale, interviene in convegni e seminari, svolge attività di formazione e insegna in corsi e master universitari.