top of page
associazione_BO.jpg
share_logo.jpg
aib.jpg

con la collaborazione di

Napoli

Programma

Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.

Giovedì 22 aprile 2021

Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.

ore 14.30

BIBLIOTECHE ACCADEMICHE: SCENARI E TENDENZE

​

Coordina

GIOVANNI SOLIMINE, Direttore del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, La Sapienza Università di Roma

 

Indirizzo di saluto

STEFANO RUFFO, Coordinatore Commissione Biblioteche della CRUI, Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati  (SISSA) di Trieste

 

ORIENTAMENTI

 

MAURO CALISE, Professore ordinario di Scienza politica, Direttore di Federica Weblearning, Università degli studi di Napoli Federico II

Ecosistema digitale, università e infrastrutture della conoscenza

 

ROBERTO DELLE DONNE, Professore ordinario di Storia medievale, Coordinatore Gruppo SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research)

Cooperazione bibliotecaria e scienza aperta: destini incrociati?

 

FEDERICO MESCHINI, Ricercatore di Informatica applicata alle discipline umanistiche, Università degli studi della Tuscia 

What's in a [Library|Platform]? Trasversalità e intersezioni nell'infosfera

 

LUIGI MOSCHERA, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Pro Rettore alla Terza Missione, Università degli studi di Napoli Parthenope

La Terza missione delle università e il ruolo delle biblioteche

 

RAFFAELE DE MAGISTRIS, già Direttore della Biblioteca universitaria di Napoli

Se una Biblioteca Universitaria guarda al territorio

 

DISCUSSIONE

 

A conclusione di ogni intervento sarà possibile rivolgere domande tramite chat.

 

Nel corso della sessione inaugurale sono previsti alcuni video.

Venerdì 23 aprile 2021

Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.

ore 9.30 (prevista traduzione simultanea)

BIBLIOTECA ACCADEMICA: PROGETTI E OBIETTIVI

 

Coordina

GIOVANNI DI DOMENICO, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, Università degli studi di Salerno

 

PAUL AYRIS, Pro-Vice-Provost, University College of London, Chair of LIBER’s Citizen Science Working Group

Carpe Diem [Seize the Day]: roles for academic libraries in Citizen Science    

 

ANDREA CAPACCIONI, Professore associato di Biblioteconomia, già presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Perugia

Le nuove competenze del bibliotecario accademico

 

SERENA SPINELLI, Coordinatrice Commissione Università e Ricerca AIB, Coordinatrice gestionale della Biblioteca Centrale di Medicina, Università di Bologna

Reti, luoghi e pandemie. Qualche riflessione sul presente e il futuro delle biblioteche accademiche

 

LUCILLA CONIGLIELLO, Direttrice della Biblioteca di Scienze sociali, Università degli studi di Firenze

Anno 2021: primo piano sui servizi di una biblioteca accademica

 

FERRUCCIO DIOZZI, Responsabile Centro documentazione del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)

ROSA SANNINO, CIRA

Gestione delle crisi e continuità della biblioteca

 

DISCUSSIONE

A conclusione di ogni intervento sarà possibile rivolgere domande tramite chat

 

A conclusione della sessione saranno trasmessi i video delle biblioteche di SHARE.

​

​

Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.

ore 14.30

L’INTERVISTA

 

GINO RONCAGLIA intervista COSIMO ACCOTO, MIT Connection Science Fellow, autore del volume Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale

Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.

ore 15.15

IL CONFRONTO

Tavola rotonda

Editoria universitaria e servizi delle biblioteche tra opportunità e criticità

 

Coordina

ROSA MAIELLO, Presidente Associazione italiana biblioteche, Direttore Biblioteca di Ateneo, Università degli studi di Napoli Parthenope

​

Partecipano

GABRIELLA BENEDETTI, Coordinatrice organizzativa del Sistema bibliotecario di Ateneo di Pisa, Componente del Gruppo CARE

PIERO ATTANASIO, Responsabile AIE del Settore Università e Istituzioni europee

MICHELE CASALINI, Amministratore Delegato Casalini Libri

ROSSANA MORRIELLO, Bibliotecaria per il supporto alla valutazione della ricerca presso il Servizio Programmazione, Sviluppo e Qualità del Politecnico di Torino

bottom of page