
Le iniziative collaterali
Giovedì 22 aprile 2021
Venerdì 23 aprile 2021
ore 15.30-16.30
LEGGERE È COSA PER TUTTI: UNO SCANNER E UN FONT AIUTANO A SALTARE L’OSTACOLO DISLESSIA
Un evento a cura di Pagenet
Relatori
ANDREA MOLINARI
Amministratore di PageNet srl per lo scanner DYS
Interviste video di FEDERICO ALFONSETTI - creatore del font EasyReading - e ROSSELLA BALICE di Parole in Movimento.
ore 18.00-19.00
SPEAKERS’ CORNER: LA TERZA MISSIONE UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI
Un evento a cura di AIB
ANTONIO POLLIO intervistato da GIUSEPPINA RUBINACCI, AIB CER Campania
Un dialogo sulla terza missione e sull'ampliamento dei servizi agli utenti, nuovi progetti e spazi in un'ottica sempre più aperta al territorio e all'ambiente sociale. Un focus esperienziale, sulle prospettive e sulle iniziative promosse dalla biblioteca accademica, il coinvolgimento di vari stakeholders locali con l'obiettivo di creare nuove opportunità culturali.
Venerdì 23 aprile 2021
ore 10.30-13.00
BIBLIOTECHE PUBBLICHE AL SUD: LEGGERE LE TENDENZE
Un evento a cura di AIB
L’evento, così come tutte le sessioni dell'intero Convegno delle Stelline di
Napoli, sarà accessibile gratuitamente per gli associati delle Sezioni del
Sud e delle Isole che ne faranno richiesta dal form: https://forms.gle/WpZce6vBXufRcwgn6*
L'adesione deve essere effettuata entro e non oltre il 18 aprile 2021.
​
Chi non rientra nelle sezioni AIB indicate, potrà procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
​
Se in Italia gli indici di lettura, i livelli di istruzione e le opportunità di apprendimento lungo l’arco di tutta la vita sono notevolmente inferiori alla media europea, questo divario è particolarmente drammatico se si osservano i dati relativi alle regioni del Sud. Non potrebbe essere altrimenti, vista la carenza di servizi pubblici per il welfare culturale come le biblioteche di pubblica lettura. Basta effettuare una ricerca nell’Anagrafe ICCU delle biblioteche italiane, per rilevare che si tratta di un divario numerico – a parità di popolazione, le biblioteche delle regioni meridionali sono poco più della metà di quelle presenti nelle regioni del Nord, con orari di apertura mediamente molto inferiori – e qualitativo (in termini di accrescimento delle collezioni, sedi, attrezzature, personale professionalizzato, servizi offerti). In questo scenario, aggravato negli ultimi anni da alcune riforme che hanno favorito frammentazione e dismissione dei servizi bibliotecari, non mancano elementi di ottimismo: in alcune aree si continua o si comincia a investire sulle biblioteche di comunità, si sperimentano nuove forme organizzative, spesso orientate alla costruzione di alleanze permanenti con gli attori pubblici e privati più dinamici del territorio, oppure emergono tentativi di supplenza posti in essere da associazioni di promozione sociale, o anche da biblioteche storiche e di ricerca impegnate in attività di promozione culturale e disseminazione della conoscenza.
Il workshop approfondirà questi temi e proverà a prospettare opportunità e soluzioni, anche alla luce delle lezioni apprese durante la pandemia, ponendo a confronto ricercatori e professionisti che, per lavoro o per il loro impegno nell’AIB, conoscono il panorama variegato delle biblioteche italiane e possono offrire, insieme il racconto della loro esperienza, un punto di vista “trasversale” e orientato alla cooperazione e alla convergenza dei servizi bibliotecari e culturali.
Coordina e introduce
FRANCO MERCURIO, direttore emerito della biblioteca provinciale di Foggia e della biblioteca nazionale di Napoli
Partecipano
ANNA BILOTTA, Università degli studi di Salerno, dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie
DOMENICO CICCARELLO, Sistema bibliotecario Università degli studi di Palermo, vicepresidente AIB Sicilia
ANTONIO CURCIO, direttore della Biblioteca Gullo, Casali del Manco (CS), componente dell'Osservatorio legislativo nazionale AIB
RAFFALE DE MAGISTRIS, già direttore della Biblioteca universitaria di Napoli
MARIA ANTONIETTA RUIU, direttrice Biblioteca del Consolato del Senegal di Sassari, coordinatrice Osservatorio Lavoro e Formazione – componente Commissione nazionale biblioteche pubbliche AIB
MILENA TANCREDI, comitato esecutivo nazionale AIB e bibliotecaria di Foggia della Magna Capitana
Conclusioni
​
CECILIA COGNIGNI, coordinatrice della Commissione nazionale biblioteche pubbliche AIB
​
*E' obbligatoria l'indicazione del codice di adesione AIB, inteso come numero di delibera di iscrizione all'elenco soci (E/20__/0000)
ore 14.00-14.40
OPEN ACCESS IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
Un evento a cura di 4Science
​
Interviene:
SUSANNA MORNATTI
​
La presentazione inizierà con breve storia dei repository per la ricerca in Italia, per passare alle nuove esigenze determinate dal mutare del quadro dell'Open Science, fino alle recenti opportunità offerte dalle iniziative europee e agli strumenti che servono per coglierle.
ore 14.40- 15.20
TERZA MISSIONE E DIGITAL LIBRARY: UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA
Un evento a cura di 4Science
​
Intervengono:
EMILIA​ GROPPO E ANNA BUSA
​
Le trasformazioni in atto stanno accelerando il processo di apertura da parte degli atenei al territorio di appartenenza. Si creano e si fortificano in questo momento particolare le relazioni che uniscono cittadini e istituzioni. Le digital libraries, strumenti per la ricerca e la formazione, rientrano in questo spazio di confronto e incontro che ha l’obiettivo di facilitare la diffusione della conoscenza.
ore 18.00-19.00
SPEAKERS’ CORNER: IL BIBLIOTECARIO: EVOLUZIONE DELLA SPECIE … UN TOPO SOCIALE INNOVATIVO
Un evento a cura di AIB
​
PIO MANZO intervistato da MARIA PIA CACACE, AIB CER Campania
Una vivace discussione sul carattere dinamico e professionale del bibliotecario, un ruolo in continua evoluzione con nuove competenze: una “risorsa umana” innovativa rivolta alla valorizzazione culturale e sociale del territorio.