
partner




con la collaborazione di

Milano
Programma
Giovedì 10 marzo 2022
ore 9.30-10.00
SALA MANZONI
APERTURA DEI LAVORI
Saluto di benvenuto
PIERCARLA DELPIANO, Presidente Fondazione Stelline
Saluto delle autorità
STEFANO BRUNO GALLI, Assessore all'Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
TOMMASO SACCHI, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Saluto di ROSA MAIELLO, Presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche
ore 10.00-13.00
SALA MANZONI
(prevista traduzione simultanea)
SCENARI E TENDENZE
Introduce e coordina
STEFANO PARISE, Direttore Area biblioteche del Comune di Milano
VITTORIO EMANUELE PARSI, Professore ordinario di Relazioni Internazionali, Direttore ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore
L’impatto della pandemia sulla modificazione dello spazio
BARBARA LISON, Presidente IFLA-International Federation of Library Associations and Institutions
IFLA supporta il settore della Global Library per costruire un futuro sostenibile
CHIARA FAGGIOLANI, Sapienza Università di Roma
ALESSANDRA FEDERICI, Ricercatrice Istat-Responsabile Indagine biblioteche
La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia
Domande e discussione
JOHN CHAPMAN, Senior Product Manager, Servizi Metadati, OCLC
Costruire la gestione condivisa delle entità
ore 14.30
SALA MANZONI
(prevista traduzione simultanea)
LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ
Introduce e coordina
GIOVANNI SOLIMINE, Sapienza Università di Roma
TON VAN VLIMMEREN, President EBLIDA - European Bureau of Library, Information and Documentation Associations
Biblioteche: tulipani nei campi urbani
STEFANO PARISE, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
LIÙ PALMIERI, Responsabile Innovazione e sviluppo, Area Biblioteche del Comune di Milano
Milano 2026: le biblioteche alla prova del cambiamento. Il piano strategico 2022-2026 del Sistema Bibliotecario di Milano fra continuità e nuovo impegno sociale
PAOLA DUBINI, Dipartimento Management e Tecnologia, Università Bocconi di Milano
La biblioteca vicina: strategie di prossimità nel contesto urbano
VERONICA CERUTI, Direttrice delle Biblioteche del Comune di Bologna
GASPARE CALIRI, Socio co-fondatore di Kilowatt, Bologna
Visione, Cambiamento e Impatto per il futuro delle biblioteche di Bologna. Esiti e prossimi passi di un percorso etnografico e maieutico
LAURA RICCHINA, Responsabile Biblioteca Chiesa Rossa, Comune di Milano
Il ruolo della biblioteca sociale nel rilancio delle periferie metropolitane
ore 14.30-18.00
SALA LEONARDO
I NUOVI CONFINI DELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE
Introduce e coordina
SIMONA TURBANTI, Università di Pisa e Milano
GABRIELLA BENEDETTI, Coordinatore organizzativo del Sistema bibliotecario dell'Università di Pisa
Biblioteche accademiche e terza missione: un mondo di conoscenza da conoscere
MARIA CASSELLA, Responsabile Area Servizi bibliotecari del Campus “Luigi Einaudi”, Università degli studi di Torino
Tra open science, public engagement e valorizzazione delle collezioni: iniziative di citizen science nelle scienze umane
LAURA TESTONI, Biblioteca di Scienze mediche e farmaceutiche, Università degli studi di Genova
Cura o incuria? Applicare il paradigma della "cura" nelle biblioteche accademiche
Break
AGNESE BERTAZZOLI, Sapienza Università di Roma
Biblioteche accademiche generatrici di innovazione e sostenibilità
ANNA BERNABÈ, CERB - Centro di Ricerca in Bibliografia dell’Università di Bologna
Patrimonio storico e fondi speciali delle biblioteche di ateneo: cornici strategiche per il territorio e le comunità
NICOLA MADONNA, Direttore della Biblioteca di Area Umanistica, Università di Napoli Federico II
Una biblioteca accademica in una Reggia del '700. Tentativi di innovazione, tra slanci e battute d'arresto
ore 18.00
SALA MANZONI
Presentazione della nuova BEIC, a cura del Comune di Milano e della Fondazione BEIC
Venerdì 11 marzo 2022
ore 9.30-13.00
SALA MANZONI
I PERCORSI DELL’INNOVAZIONE
Introduce e coordina
CECILIA COGNIGNI, Biblioteche Civiche Torinesi
MARIA STELLA RASETTI, Direttrice biblioteche di Pistoia
Innovazione buona o innovazione cattiva? Le biblioteche alla ricerca
di un equilibrio tra novità e sostenibilità
SIMONETTA CAVALIERI, Presidente SIS- Social Innovation Society
Innovazione Sociale e sostenibilità: perché e come innescare politiche di impatto attraverso le biblioteche
FERRUCCIO DIOZZI, Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali
Versatilità della biblioteca e integrazione di missioni
VIVIANA VITARI, Responsabile Biblioteca comunale di Treviolo (BG)
ABC dell’Innovazione: una questione terminologica?
Break
LUIGI RUCCO, Customer Consultant, Research Intelligence, Elsevier
Open Access: un’analisi quantitativa e qualitativa della produzione scientifica italiana
ANNA BUSA, Marketing consultant, Docente a contratto presso l’Università di Bologna Alma Mater
Il digitale, da spazio a luogo. La dimensione phygital della biblioteca (con uno sguardo al metaverso)
DAMIANO ORRÙ, Biblioteca di Area Economica V.Pareto, Università di Roma Tor Vergata
Bibliotecari blogger: nuovi spazi e interazioni per coinvolgere utenti e cittadini
ore 14.30-18.00
SALA MANZONI
LE RAGIONI DELLA COMUNITÀ
Introduce e coordina
MASSIMO BELOTTI, Direttore di “Biblioteche oggi”
ANNALISA CICERCHIA, Economista della cultura – ISTAT, Vice Presidente Cultural Welfare Center
L’impatto delle biblioteche su benessere e salute
ROSSANA MORRIELLO, Servizio Programmazione Sviluppo e Qualità, Politecnico di Torino
Le biblioteche per il Bene Comune: verso un nuovo Umanesimo
SIMONA VILLA, Studio 2di2
Il Design thinking come strumento innovativo nel rapporto con la comunità
ANNA MARIA TAMMARO, Direttore Digital Library Perspectives
Tra prossimità e distanza: i servizi delle biblioteche partecipative e inclusive
ANTONELLA AGNOLI, Consulente Bibliotecaria
Progettare la biblioteca insieme ai cittadini
FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca Universitaria di Lugano
Diversità, equità ed inclusione in biblioteca: per una cura della comunità e del pianeta