top of page

Le iniziative collaterali

Giovedì 10 marzo 2022

ore 16.00- 18.00

​

SALA

SOLARI

QUALI PROFESSIONISTI IN AMBITO MAB (musei biblioteche archivi e paesaggio)? UNA VISION   SUL FUTURO NECESSARIO E VICINO

A cura di MAB

​

16.00 Saluti istituzionali

 

16.15 Ornella Foglieni, MAB Lombardia : Introduce e Coordina.

Professionisti in ambito MAB in Lombardia, presentazione dei primi risultati del sondaggio.

 

16.40 Klaus Kempf, già Direttore Biblioteca Digitale, Bayerische Staatsbibliotheck, Monaco

Rivoluzione o evoluzione .quale destino si prevede per il mestiere di bibliotecario?: Alcune considerazioni e riflessioni .

 

17.00 Massimo Cruciotti, Mazzini Lab Benefit, Italo Carli, Arte Generali

Una nuova figura professionale : il risk manager per  il Patrimonio Culturale

 

17.10 Francesca Peyron, Project manager, Mazzini Lab Benefit

Risk management for Cultural Heritage , Erasmus+ Project (RMCH)

 

17.20 Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico per la Lombardia

Il patrimonio culturale come segno della comunità e il suo futuro: quali competenze per quali obiettivi 

 

17.40 Luciana Duranti, University of British Columbia, Vancouver

“To be all to all archives”: è ancora possibile?

 

18.00 Dibattito  e Chiusura

​

-----------------------------

​

Link per Iscrizioni: https://bit.ly/35oa7tR

Info MAB Lomb.: ofass07@gmail.com

 

Link al Questionario MAB sulle professionalità in Lombardia (proroga termine al 5 marzo):  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpdflhZV63NGfMtLrpkAAEtmwE2KqbKAU9_gVb8UaA42gjVg/viewform

 

Link Diretta Streaming a cura di SOS Archivi: https://youtu.be/3CzJdV_qclQ

Ulteriori link di accesso alla diretta :

Link linkedin: https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6905066353817186304/

Siti: https://sosarchivi.it/diretta-streaming/ e https://www.mazzinilab.it/worshop-mab/

​

Scarica la locandina

ore 18.00- 19.00

​

ONLINE

SPEAKER’S CORNER

FORMAZIONE IN PRESENZA E A DISTANZA: QUALI PROSPETTIVE PER IL BIBLIOTECARIO AIB?

AIB Lombardia intervista Patrizia Luperi

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

a cura di Viviana Vitari, Roberta Moro

​

Le modalità e le ragioni per cui si parla di formazione sono cambiate repentinamente. Fra attività a distanza e da remoto, fra corsi certificati e non, fra percorsi obbligatori e scelte autonome e creative, quali possibilità possiamo sondare dentro l’AIB? Un’intervista a Patrizia Luperi, co-coordinatrice dell’Osservatorio Formazione AIB, con possibilità di porre domande via chat.

​

Link per partecipare: meet.google.com/act-vmfk-adq

Venerdì 11 marzo 2022

ore 10.00-17.30

​

SALA SAN CARLO BORROMEO

STREAMING E ACCESSO AL PATRIMONIO AUDIOVISIVO

Una sfida per le biblio-mediateche tra piattaforme commerciali e open access

A cura di AVI

​

Coordina: Antonella Scarpa

 

I cambiamenti sociali e tecnologici a cui si è assistito negli ultimi anni, e che l’emergenza epidemiologica mondiale di Covid-19 ha contribuito ad accelerare in maniera esponenziale, hanno portato a un necessario ripensamento dell’identità stessa delle biblio-mediateche, da sempre luoghi adibiti alla “costruzione” di collezioni a uso delle comunità.

La giornata si propone come momento di riflessione e analisi sul ri-posizionamento di queste realtà all’interno di uno scenario inedito, tra la necessità di salvaguardare e dare piena accessibilità ai materiali acquisiti nel corso dei decenni, e l’esplorazione dei nuovi mezzi offerti dal web e dalle piattaforme streaming. Strumenti nuovi da integrare/conoscere e mettere in campo per offrire all’utenza una corretta e consapevole fruizione del patrimonio audiovisivo. Come cambia, ad esempio, il ruolo del bibliotecario? Come dare nuove coordinate per orientare l’utenza all’interno del groviglio di risorse e piattaforme presenti online? Come proporre una nuova centralità della funzione collettiva svolta dalle biblio-mediateche anche di fronte alla estrema frammentazione e individualizzazione dell’offerta?

A queste e altre domande si cercherà di dare risposta nel corso della giornata, grazie a una ricca e mirata serie di interventi generali e casi studio.

 

ore 10.00

Antonella Scarpa vicepresidente AVI - Biblioteca Università IUAV, Venezia

Saluti istituzionali e introduzione alla giornata

 

ore 10.10

Gianmarco Torri - Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro; CTU - Università degli Studi di Milano

Open Access Cinema: percorsi cinematografici nelle risorse libere del web

 

ore 10.30

Paolo Mereghetti - Critico cinematografico e giornalista

L’importanza dell’editoria homevideo per la storia e la cultura cinematografica

 

ore 10.50

Giulio Sangiorgio - Direttore Film TV

Le piattaforme streaming nel nostro panorama audiovisivo

 

ore 11.10

Riccardo Costantini - Responsabile eventi e archivi Cinemazero, Pordenone

Sopravvivere al diluvio digitale, tra fallimenti web e salvezze analogiche

 

[PAUSA]

 

ore 11.45

Raffaella Canci - Responsabile Mediateca La Cappella Underground, Trieste

Presentazione del “Corso base di orienteering on demand: in quale piattaforma mi trovo?”

 

ore 12.10

Anna Fiaccarini - Presidente AVI | Responsabile Biblioteca e Archivi extra filmici, Cineteca di Bologna

Evoluzione dei cataloghi in Italia e in Europa dal punto di vista delle metodologie di conservazione e accesso

 

[PAUSA PRANZO]

 

CASI STUDIO

Interverranno:

 

ore 14.30

Alessia Zanin-Yost - Health Sciences Librarian, Bailey Library Slippery Rock University (a distanza)

Tra DVD e streaming: l'esperienza a Slippery Rock University

 

ore 14.55

Anna Fiaccarini - Responsabile Biblioteca e Archivi extra filmici, Cineteca di Bologna

Il Cinema ritrovato | Fuori sala: film come patrimonio accessibile a pubblico e biblioteche nell’era del Covid-19

 

ore 15.20

Francisca Parrino - Co-fondatrice Audiovisiva

Audiovisiva: streaming educational e on demand per un nuovo modello di fruizione del patrimonio audiovisivo

 

ore 15.40

Andrea Romeo - Fondatore e Direttore Editoriale I Wonder Pictures (a distanza)

La terza piattaforma parla di te

 

ore 16.00

Francesco Pandini - MLOL

Immagine perfetta, sensazione perfetta. Tentativi digitali in biblioteca con MLOL

​

Iscrizioni all'evento a questa pagina.

ore 9.30-13.30

​

SALA

SOLARI

ZOTERO, MENDELEY, ENDNOTE, OPENREFINE NELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA RICERCA E NEI FLUSSI DI LAVORO IN BIBLIOTECA

A cura di GIDIF

​

09:30 Registrazione partecipanti (registrazione con Eventbrite)

09:45 Introduce il workshop: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

10:00 I Reference Management Software: cosa sono, quali sono, perché usarli

Simone Cocchi, Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

10:30 Uso dei tools per la gestione dei records nelle revisioni sistematiche della letteratura

Silvia Gianola, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

11:00 Oltre le bibliografie: possiamo usare i Reference Management Software nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca?

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica - BAUM - Ca' Foscari Università Venezia

11:45 Pausa

12:00 OpenRefine: pulire e arricchire grandi quantità di dati bibliografici

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica - BAUM - Ca' Foscari Università Venezia

12:45 Domande

13:00 Chiusura dei lavori

 

ISCRIZIONE AL WORKSHOP

La partecipazione al convegno è gratuita, è necessario registrarsi qui, all’arrivo al Palazzo delle Stelline presso il banco delle registrazioni verrà controllato il green pass (rafforzato) e consegnato il pass per accedere alla Sala Toscanini. In aula è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2.

 

L’evento sarà registrato e sarà disponibile la visualizzazione dal lunedì successivo.

​

Scarica la locandina

ore 11.00-13.00

​

SALA

CACCIA DOMINIONI

RETE DELLE RETI: IL FUTURO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

A cura di Rete delle Reti

​

Un percorso condiviso che viene da lontano, un lungo lavoro di elaborazione e una cooperazione tramite protocollo sin dal 2019. Attraverso una strada che ha incrociato le esigenze e le peculiarità del settore bibliotecario italiano, nel 2022 nasce l’associazione Rete delle Reti, con un proprio statuto, che tenta di costruire un ponte verso le possibilità di sviluppo comune dei sistemi e delle biblioteche del nostro paese.
Una collaborazione che è già stata praticata nel concreto in questi due anni, con l’elaborazione di diversi progetti, dando mostra delle potenzialità e delle criticità di questo approccio.
Rete delle Reti racconta la propria esperienza e la maturazione dello statuto.

​

Iscrizione all'evento a questa pagina.

ore 11.15-13.00

​

SALA MONTANELLI

STORIE DI LIBRI E PALAZZI: UN CASO-STUDIO PER DISCUTERE DI INCLUSIONE, DIRITTO ALLA CULTURA E PARTECIPAZIONE ATTIVA NELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE

A cura di Sistema Bibliotecario Università di Ferrara, AIB e AIB-CNUR (Commissione Nazionale Università e Ricerca)

​

L'evento intende stimolare la discussione sui temi di Stelline 2022 a partire da una riflessione sul progetto Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife
- Inclusione: quali strategie per i diversi pubblici?
- Terza Missione: un nuovo ruolo per il bibliotecario accademico? Quali strumenti per valutare l’impatto delle iniziative? Quali nuove relazioni con le biblioteche pubbliche?
- Agenda 2030: un nuovo punto di vista?
 

Programma

Introduce e modera:  Adriano Bertolini

11.15-12.00 Relazioni introduttive

Cristina Baldi, Paola Iannucci - Sistema Bibliotecario Università di Ferrara
Storie di libri e palazzi: il progetto in sintesi

Milena Tancredi, Componente CEN AIB, Presidente Giuria Premio Maria A. Abenante 2021  
Inclusione e strategie comunicative per i diversi pubblici

Marcella Rognoni, Commissione AIB-CNUR, Sistema Bibliotecario Università di Genova.
Terza Missione: biblioteche accademiche e bibliotecari per la comunità

Adriano Bertolini, Consigliere CER-Emilia-Romagna, Referente regionale Osservatorio Biblioteche e Sviluppo Sostenibile della Sezione AIB Emilia Romagna
Uno sguardo al progetto Storie di libri e palazzi attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030

 

12.00-13.00 Dialogo aperto con tutti i partecipanti

 

-Sito web: Storie di libri e palazzi: https://sba.unife.it/it/attivita/storie-di-palazzi/home-storie
- Ebook ad accesso aperto: Storie di libri e palazzi. Alla scoperta del patrimonio culturale dell’Università di Ferrara, UnifePress, 2021 (DOI http://dx.doi.org/10.15160/621t-an58)

- Per partecipare all'evento in presenza, iscrizione a questa pagina

- Per partecipare all'evento trasmesso in diretta streaming, iscrizione tramite questo form

L’incontro sarà registrato; il video sarà poi archiviato sul profilo AIB in YouTube e quindi accessibile per tutti anche in futuro.

ore 18.00- 19.00

​

ONLINE

SPEAKER’S CORNER

BIBLIOTECHE INBOOK, UN'ESPERIENZA DI LIBRI IN SIMBOLI ACCESSIBILI, TUTTA DA RACCONTARE

AIB Lombardia intervista Silvia D’Ambrosio e Antonio Bianchi

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

a cura di Cristina Gioia, Roberta Moro

​

Il tema dell'accessibilità di azioni, patrimoni e spazi e di un'accoglienza competente in biblioteca ci investe. L'aggancio di nuovi pubblici esclusi ci interroga. Da alcuni anni alcune biblioteche si sono messe in gioco per mettere a disposizione libri in simboli in CAA secondo il modello “inbook” per l'accessibilità alla lettura e alla cultura per tutti. Numeri ancora piccoli, ma significativi: 400 titoli creati dalle biblioteche e 73 nell’editoria inbook. Spesso i bibliotecari ne sono incuriositi, vogliono saperne di più. Silvia D’Ambrosio e Antonio Bianchi, specialisti di inbook e di lettura accessibile, raccontano l’esperienza maturata in questi anni e le nuove prospettive. 

​

Link per partecipare: meet.google.com/act-vmfk-adq

bottom of page