

partner




con la collaborazione di
Milano
Programma
Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno in presenza e potranno essere seguite anche in diretta streaming, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
Mercoledì 29 settembre 2021
ore 9.30-10.00
SALA MANZONI
APERTURA DEI LAVORI
Presiede
STEFANO PARISE, Direttore Area biblioteche del Comune di Milano
Saluto di benvenuto
PIERCARLA DELPIANO, Presidente Fondazione Stelline
Saluto delle autorità
Assessore all'Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Saluto di ROSA MAIELLO, Presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche
ore 10.00-13.00
SALA MANZONI
(simultaneous English translation available)
SCENARI E TENDENZE
NICOLA LAGIOIA, Scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino
Leggere oltre la pandemia
CHIARA FAGGIOLANI, Sapienza Università di Roma
Biblioteche e sviluppo di comunità nella “grande ricostruzione”: culturale, sociale, digitale
MAURIZIO VIVARELLI, Università degli studi di Torino
Immaginare il cambiamento. Biblioteche e biblioteconomia nell’epoca del postumano
GIOVANNI BERGAMIN, Comitato Esecutivo Nazionale AIB
Per un nuovo futuro delle biblioteche
STACY BRODY, Himmelfarb Health Sciences Library, the George Washington University, Washington D.C.
SARA LOREE, medical librarian at St. Luke’s Health System, Boise, Idaho
The “Librarian Reserve Corps” Project
ore 14.30
SALA MANZONI
(prevista traduzione simultanea)
LORCAN DEMPSEY, Vicepresidente OCLC, terrà una conferenza sul tema:
Lo sviluppo delle collezioni dopo il Covid-19
Domande - Discussione
Presenta e coordina
MAURO GUERRINI
ore 15.30-18.00
SALA MANZONI
(prevista traduzione simultanea)
UNA NUOVA NORMALITÀ. IL RINASCIMENTO DELLE BIBLIOTECHE
a cura del Progetto NewComer
Introduce e coordina
ILONA KISH, Project manager “Public libraries 2030”, Bruxelles
Intervengono
ERIK BOEKESTEIJN, Royal Library the Netherland Cubiss
HANNELORE VOGT, Cologne City Library
MAJA VUNŠEK, Kranj City Library
VLADANA PILLEROVÁ, National Library Czech Republic
KIRSTINE BRUUN, JANNIK MULVAD, Aarhus Libraries DOKK1
GIANNI STEFANINI, CSBNO
DAVID LANKES si collegherà dagli Stati Uniti durante il panel per dialogare con i rappresentanti del Progetto NewComer e con i bibliotecari italiani.
ore 14.30-18.00
SALA TOSCANINI
LE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE SI CONFRONTANO
CON IL CAMBIAMENTO
Alle ore 14.30 in collegamento con la Sala Manzoni sarà possibile seguire in contemporanea la conferenza “Lo sviluppo delle collezioni dopo il Covid-19” di LORCAN DEMPSEY.
Seguiranno interventi di:
FABIO CUSIMANO, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Come il digitale cambierà le biblioteche analogiche
PAOLA GALIMBERTI, Università degli studi di Milano
Dati della ricerca: strumenti e servizi della biblioteca universitaria
SIMONA TURBANTI, Università di Pisa - Università degli studi di Milano
La “tenda” delle digital humanities come spazio di sviluppo per le biblioteche
PAOLA CIANDRINI, Università degli studi di Macerata
Le nuove piattaforme degli archivi
Introduce e coordina
ROSSANA MORRIELLO
Giovedì 30 settembre 2021
ore 9.30-13.00
SALA MANZONI
(prevista traduzione simultanea)
PRIMO PIANO SULLA LETTURA
Con il coordinamento scientifico del Sistema bibliotecario di Milano, Città creativa dell’Unesco per la letteratura, e la collaborazione di Editrice Bibliografica
Introduce e coordina
STEFANO PARISE, Direttore Area Biblioteche Comune di Milano
LUCA FERRIERI, Presidente dell’Associazione La Lettura Nonostante, studioso di teoria e pratica della lettura
Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma. Dal design dell’interfaccia al consiglio di lettura
FOCUS ADOLESCENTI
GIOVANNI SOLIMINE, Sapienza Università di Roma
Adolescenti: fuga dalla lettura? Sguardo internazionale e ipotesi interpretative
SILJE TRETVOLL, Associazione FORENINGEN !lES, Oslo
Lettura e adolescenti in Norvegia
ELENA TRAINA, Norfolk Library and Information Service (UK)
SEBASTIAN NOWAK, Wydawnictwo Literackie Publishers Co. Ltd, Krakow (Poland)
CLARA JUBETE BASEIRIA, Asociation ¡Album!, Barcelona (Spain)
Break
Domande dal pubblico e discussione
ore 14.30-18.00
SALA MANZONI
(simultaneous English translation available)
BIBLIOTECHE PUBBLICHE: NUOVI PERCORSI
Introduce e coordina
MASSIMO BELOTTI, Direttore di "Biblioteche oggi"
SARA DINOTOLA, Biblioteca comunale di Bolzano
Il ‘rinascimento’ della biblioteca e delle collezioni tra data analysis, apertura verso l’esterno, culture digitali e nuova progettualità
ANNA BILOTTA, La Sapienza Università di Roma
Biblioteche pubbliche in trasformazione: politiche e strategie per rinnovarsi nelle comunità
VIVIANA VITARI, Biblioteca comunale di Treviolo (BG)
MATTEO UGGERI, Open Education Italia
Piattaforme ecologiche per le biblioteche
PIERO ATTANASIO, Associazione italiana editori
Le biblioteche primo anello della politica per la filiera del libro
FABIO VENUDA, Università degli studi di Milano
La biblioteca inclusiva: una proposta per un modello di riferimento
FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca universitaria di Lugano
La tripla E della biblioteca (economia, ecologia, equità): verso un bilancio di sostenibilità
La sessione si concluderà con gli interventi di ENZO BORIO e CECILIA COGNIGNI a cura dell'AIB e della Rete delle Reti, che riporteranno i risultati dell'appuntamento che si è tenuto nell'ambito di "ArtLab Bergamo 2021" sul tema Le biblioteche alla prova della pandemia per un futuro sostenibile.