top of page

Le iniziative collaterali

Mercoledì 29 settembre 2021

Venerdì 23 aprile 2021

ore 10.00-12.00

 

SALA CACCIA DOMINIONI

LA NAVE PARTE PER IL VIAGGIO. LA BIBLIOTECA PER TUTTI

A cura di Fondazione per Leggere

10.00-11.00 Fondazione Per Leggere, l’onda lunga dei primi 15 anni

Gianfranco Accomando (Presidente, Fondazione Per Leggere), Francesco Rimoldi (Segretario Generale, Fondazione Per Leggere)

11.00-12.00 Biblioteche e pandemia tra audacia, paura e propensione al cambiamento. Comunicazione ed inclusione: l’esperienza della Biblioteca Alda Merini di Robecchetto con Induno

Sandra Meneghin e Aurora Cattinelli (Biblioteca Comunale “Alda Merini” di Robecchetto con Induno)

ore 10.30-13.00

SALA TOSCANINI

CULTURAL HERITAGE E PAESAGGIO: RESILIENZA E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA “TRANSIZIONE ECOLOGICA” PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

A cura di MAB

Coordina:  Ornella Foglieni, MAB Lombardia;  International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) Standing Committee Preservation and Conservation (P&C)

Intervengono:

Rossana  Morriello: AIB;  International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) Standing committee

Antonio Porteri: Università degli studi di Brescia; Fondazione Ugo da Como

Mauro Rossetto: Museo Manzoniano (Lecco)

Francesca Turati:  Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) 

Sebastiano Miccoli - Antonella Miolo: Università degli Studi di Padova, Sistema museale e bibliotecario di Ateneo e Orto Botanico

Gennaro Tortino: Ministero della Cultura (MiC)- Reggia di Caserta

Locandina

ore 11.30-12.30

ONLINE

DIGITAL LIBRARY E BORN DIGITAL

A cura di 4Science

Intervengono: Anna Busa e Emilia Groppo

ore 11.30-12.30

ONLINE

READIUM LCP. DAL 28 OTTOBRE, UN NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE PER GLI EBOOK MLOL

A cura di MLOL

Intervengono: Giulio Blasi (MLOL), Francesco Pandini (MLOL)

ore 14.30-16.00

ONLINE

MLOL PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

A cura di MLOL

Intervengono: Andrea Zanni (MLOL), Marco G. Palladino (Comune di Brescia)

ore 14.30-16.00

ONLINE

READ & PUBLISH: PROPOSTE EDITORIALI

A cura di EBSCO

14:30-15:00

Bentham Science Publishers: riviste e proposte per ricercatori e bibliotecari

Interviene: Gareth Dyke, Taylor & Francis Editor-in-Chief, Historical Biology journal

15:00-15:30

La strada verso l’Open di Karger Publisher

Interviene: Veronika Duhovnikova, Karger Key Account Manager

15:30-16:00

Read and publish negli e-journal di Thieme

Interviene: Uwe Stehle, Thieme Senior Sales Manager

ore 14.30-18.30

SALA CACCIA DOMINIONI

NAVIGHIAMO IN MARI MOSSI. IL LIBRO, I LETTORI E I BIBLIOTECARI

A cura di Fondazione per Leggere

14.30-15.30 Biblioteche e diritto d'autore: la proprietà intellettuale e i servizi delle biblioteche

Anna Bisceglia e Elisabetta Moia (Biblioteca Comunale di Assago)

15.30-16.15 I Gruppi di Lettura FPL

Chiara Di Carlo (Biblioteca Comunale di Seriate)

16.15-17.00 Digitale sì, digitale no: una riflessione a partire da un anno di dati

Maria Cristina Cattoni (Biblioteca Comunale di Inveruno)

17.00-17.45 Bibliotecari e bookinfluencer: una collaborazione possibile?

Francesca Semplici (Biblioteca Comunale di Bubbiano)

17.45-18.30 Fondazion-e-learning

Riccardo Carpi (Responsabile formazione, Fondazione Per Leggere)

ore 18.00-19.00

ONLINE

SPEAKERS' CORNER

Terza missione dell’Università: onere oppure opportunità per le biblioteche?

A cura di AIB

Maria Cassella intervistata da Roberta Moro e Viviana Vitari, AIB Lombardia

Giovedì 30 settembre 2021

ore 10.00-11.30

SALA TOSCANINI

Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID

PubMed vs Embase

A cura di GIDIF-RBM

Chiara Formigoni, CAeB, Milano

Francesca Gualtieri, Scientific Information and Library Services Rottapharm Biotech, Monza

Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

Silvia Molinari, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Fulvia Merlini, Direttivo GIDIF-RBM

ore 10.00-12.30

SALA CACCIA DOMINIONI

IL RICORDO DEL VIAGGIO. IL BIBLIOTECARIO "MOZZO" E I BIBLIOTECARI "PIRATI"

A cura di Fondazione per Leggere

10.00-11.30 Tavola quadrata, come da un quadrato abbiamo creato un cerchio

Anna Bisceglia (Biblioteca Comunale di Assago) e Mirko Ferrini (Biblioteca Comunale di Corbetta) con relatore Federico Scarioni (Coordinatore, Fondazione Per Leggere)

11.30-12.30 Il bibliotecario multitasking: quante e quali competenze in gioco?

Laura Bonazzoli (Biblioteche Comunali di Noviglio e Vernate), Marzia Fabbri (Biblioteche Comunali di Rosate e Santo Stefano Ticino)

ore 10.30-11.30

ONLINE

OTTIMIZZA LA GESTIONE, L'ACCESSO E LA VISIBILITÀ DELLE TUE RISORSE ELETTRONICHE

A cura di OCLC

Marzio Pinzauti, Account Manager, OCLC

ore 13.30-14.30

ONLINE

CONNETTI GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA AI CONTENUTI ELETTRONICI CON UN SINGLE SIGN-ON

A cura di OCLC

Marzio Pinzauti, Account Manager, OCLC

ore 14.30-17.00

SALA TOSCANINI

COLLABORATIVA, INCLUSIVA, RETICOLARE… IN UNA PAROLA OPEN!

La WebApp Piacere sono Dante: verso una nuova utenza

A cura di Fondazione BEIC

Introduce e coordina

Lisa Longhi, BEIC DL

Intervengono:

Maria Dinatolo, Direttore Generale Fondazione BEIC

Giovanni Solimine, Sapienza Università di Roma

Gian Paolo Bagnato - Gabriele Lo Piccolo, BEIC DL

Federica Pascotto, Art Stories

Giovanna Hirsch, Art Stories

Cinzia Franceschini - Illustratrice 

Stefania Mancuso - Università della Calabria

ore 14.30-17.30

SALA CACCIA DOMINIONI

IL PORTO SICURO. APPRODARE E RIPARTIRE

A cura di Fondazione per Leggere

14.30-15.30 Salvare il salvabile: revisione coordinata e gestione delle donazioni

Ulisse Politi (Responsabile della Biblioteca Centrale, Fondazione Per Leggere)

15.30-16.30 Io sto a casa a leggere, e poi? Il primo Instant Book in Europa sul tema della lettura al tempo del Covid-19

Luca Ferrieri (Consulente scientifico, Fondazione Per Leggere), Federico Scarioni (Coordinatore, Fondazione Per Leggere)

16.30-17.30 Naufragar m è dolce in questo mare

Federico Scarioni (Coordinatore, Fondazione Per Leggere)

ore 18.00-19.00

ONLINE

SPEAKERS' CORNER

La biblioteca del Museo: una “Cenerentola" al servizio dei curatori oppure un centro di documentazione autonomo?

A cura di AIB

 

Paola Mazzucchi intervistata da Cristina Gioia e Roberta Moro, AIB Lombardia

bottom of page