Maurizio Vivarelli
Dipartimento di studi storici, Università di Torino
Immaginare il cambiamento. Biblioteche e biblioteconomia nell’epoca del postumano
L’intervento, a partire dagli elementi di radicale discontinuità che si sono manifestati durante la pandemia, cerca di individuare alcune possibili linee secondo cui ri-configurare le biblioteche del presente e del futuro, nei diversi ecosistemi informativi, fisici e digitali, antropologici e sociali, di cui esse già ora fanno parte. A fronte dei disorientanti fattori di mutamento che si riscontrano nella realtà, e che sono oggetto di molte prospettive di ricerca interne ed esterne alla comunità bibliotecaria, è necessario che le biblioteche e la biblioteconomia sappiano cogliere le opportunità che possono caratterizzare la “nuova normalità” della fase post-pandemica. Attraverso un incrocio tra riflessione teorica e metodologia e concrete ipotesi progettuali verranno descritte le caratteristiche essenziali di nuove possibili interfacce, flessibili ed ibride, radicate nella tradizione bibliografica e nello stesso tempo immerse nella complessità generativa della datasfera contemporanea, cui affidare la costruzione di nuove relazioni tra biblioteche, collezioni, persone.