top of page

Incontri e workshop online

Giovedì 30 marzo 2023

ore 11.00-13.00

FONDAZIONE PER LEGGERE “A PORTE APERTE” 

A cura di Fondazione per Leggere

​

Con la presenza di alcuni bibliotecari delle biblioteche della rete e lo staff della Fondazione Per Leggere. 

  

Dall’esperienza diretta delle biblioteche di Fondazione Per Leggere, uno sguardo sui progetti, i servizi, suggestioni, buone pratiche e proposte operative per il futuro. 

​

Prenota il tuo posto online a questo link: https://bit.ly/3mvoGUW 

ore 12.00-13.00

SPEAKERS' CORNER. INNOVAZIONE E DINTORNI: LA SFIDA DI PROGETTARE E DEFINIRE L’INNOVAZIONE IN BIBLIOTECA

A cura di Associazione Italiana Biblioteche

​

Un’intervista a Ferruccio Diozzi, a cura di Cristina Gioia e Roberta Moro, AIB Lombardia.

​

Progettare e definire l’innovazione (tecnologica, organizzativa e sociale) è oggi una tematica di frontiera: nella scienza organizzativa, nell’analisi della società, nell’agire politico. E promuovere l’innovazione è un elemento chiave per soggetti pubblici e privati. Bisogna innovare per cambiare e cambiare significa vivere.
In questa conversazione con Ferruccio Diozzi, parleremo delle biblioteche come organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione del cambiamento e nella ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentono loro di ri-affermare la propria funzione nel contesto contemporaneo.

​

Link incontro: https://meet.google.com/euk-ygfr-vow

ore 15.00-16.00

QUESTIONS & ANSWERS WITH JEFF MIXTER

 

Jeff Mixter, Senior Product Manager di OCLC risponderà alle domande del pubblico dopo il suo video intervento Oltre il catalogo: nuove tecniche per conoscere la biblioteca.

​

Link per collegarsi: https://us06web.zoom.us/j/84890173480

ore 16.00-17.00

PROGETTARE IN TEAM UN SERVIZIO DI PRESTITO OPERE D’ARTE IN BIBLIOTECA

Laboratorio Library Toolbox in collaborazione con Editrice Bibliografica.

Con Barbara Mantovi


L’artoteca è un servizio di prestito di opere d’arte che si è sviluppato principalmente all’interno delle biblioteche pubbliche. In artoteca gli utenti hanno la possibilità di prendere a prestito gratuitamente opere d’arte di qualità, pronte per essere esposte nella propria abitazione. Come si fa a progettare e aprire un’artoteca? Nel corso del workshop scopriremo come si pianifica e attiva un servizio di prestito d’arte per gli utenti della biblioteca attraverso il Library Team Canvas. Quest’ultimo è uno strumento di pianificazione visuale ispirato al Business Model Canvas, nato appositamente per sostenere i bibliotecari e gli amministratori che desiderano co-creare i servizi della propria biblioteca e presentato nel Library Toolbox "Come aprire un servizio di artoteca in biblioteca", Editrice Bibliografica, 2020.

​

Attività riservata agli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi.

Per l'iscrizione compilare il modulo online.

​

ore 17.00-18.00

LINKEDIN PER BIBLIOTECARI
Laboratorio Library Toolbox in collaborazione con Editrice Bibliografica.

Con Fabio Mercanti

​

LinkedIn è una piattaforma sempre più importante per costruire reti professionali, per fare branding e condividere contenuti. Durante il workshop si introdurrà l'utilizzo di LinkedIn da parte dei bibliotecari come professionisti della cultura e della conoscenza. Cercheremo quindi di capire perché e come i bibliotecari possono partecipare a LinkedIn per valorizzare il proprio ruolo sociale e quello della biblioteca.

Conduce il laboratorio Fabio Mercanti, autore del Library Toolbox “Come usare LinkedIn da bibliotecari”, Editrice Bibliografica, 2022.

 

Attività riservata agli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi.

Per l'iscrizione compilare il modulo online​.

Venerdì 31 marzo 2023

ore 10.00-11.00

IMMAGINIAMO LA BIBLIOTECA CHE VERRÀ 

A cura di Fondazione per Leggere 

 

Con Chiara Faggiolani, Sapienza Università di Roma 

Maddalena Battaggia e Agnese Bertazzoli, BIBLAB - Laboratorio  

di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche  

di Università di Roma Sapienza 

  

Un appuntamento per presentare i risultati ottenuti dall’indagine Immaginiamo la Biblioteca che verrà, una ricerca rivolta ad utenti, “utenti morbidi” e “non utenti” delle biblioteche dell’area territoriale della Fondazione Per Leggere. L’indagine, nata con l’obiettivo di comprendere meglio il ruolo che la biblioteca ha (o non ha) nella vita dei cittadini, vuole approfondire l’idea che i cittadini st­essi hanno delle biblioteche per immaginare e quindi progettare un loro più efficace posizionamento in futuro. L’indagine è promossa dalla Fondazione Per Leggere con la collaborazione di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia socia­le e ricerca applicata alle biblioteche di Università degli Studi di Roma Sapienza. 

​

Prenota il tuo posto online a questo link: https://bit.ly/3l4jo2r 

ore 10.30-12.00

COME ORGANIZZARE IL TRASLOCO DELLA BIBLIOTECA

​Laboratorio Library Toolbox in collaborazione con Editrice Bibliografica.

A cura di Coopservice, con Alberto Coco

​

Il trasloco di biblioteca è un tema complesso ed eterogeneo, che richiede attente valutazioni e un approccio particolare, caso per caso, a seconda di innumerevoli variabili che possono rendere ogni operazione un unicum. Alberto Coco, autore dell’omonimo Library Toolbox, e Massimo Birzi di Coopservice grazie al know how maturato in anni di esperienza ci offrono indicazioni, buone pratiche e case history per organizzare al meglio il trasloco della biblioteca.

​

Attività riservata agli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi.

Per l'iscrizione compilare il modulo online.

ore 11.30-12.30

FPL FORMAZIONE 

A cura di Fondazione per Leggere 

 

Marcello Angelo Mazzoleni, Presidente Fondazione Per Leggere 

Maria Elena Polidoro, Vicepresidente Fondazione Per Leggere 

Francesco Rimoldi, Segretario Generale Fondazione Per Leggere 

Federico Scarioni, Coordinatore Fondazione Per Leggere 

Riccardo Carpi, Responsabile Formazione Fondazione Per Leggere 

Daniele Gallo, Direttore Didattico UNIUMA 

  

Verrà presentato ufficialmente FPL formazione, il nuovo servizio formativo della Fondazione Per Leggere rivolto a tutti i bibliotecari italiani.  

Sarà anche l’occasione per presentare i percorsi di formazione già realizzati dal­la Fondazione Per Leggere come la Summer & Winter School Biblioteconomica, Nuovi sguardi e l’edizione 2023 dell’Executive Master in Biblioteconomia in col­laborazione con la Società Umanitaria. 

​

Prenota il tuo posto online a questo link: https://bit.ly/3kXQroV  

ore 12.00-13.00

PUBBLICI, QUESTI (S)CONOSCIUTI

Laboratorio Library Toolbox in collaborazione con Editrice Bibliografica.

Con Anna Busa

​

Utenti abituali, potenziali e il pubblico che non c'è. Una riflessione, insieme, su come consolidare e facilitare l'incontro.
Conduce il laboratorio Anna Busa, autrice di “Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca”, Editrice Bibliografica, 2020.

​

Attività riservata agli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi.

Per l'iscrizione compilare il modulo online​.

ore 12.00-13.00

SPEAKERS' CORNER. DIECI BUONE RAGIONI SUL PERCHÉ LA RETE NON POTRÀ MAI SOSTITUIRE LE BIBLIOTECHE: DICIAMOLE AI NOSTRI CITTADINI

A cura di Associazione Italiana Biblioteche 

​

Un’ intervista da remoto a Patrizia Luperi, Roberta Turricchia, Maria Pia Cacace, Elisa Callegari, a cura di Viviana Vitari, AIB Lombardia.

​

C’è chi paventa la fine delle biblioteche e c’è chi ci chiede quanti libri riusciamo a leggere tranquillamente in un giorno. C’è chi si domanda se facciamo del volontariato o se siamo retribuiti. Tra fake news, lettura ad alta voce, catalogazione, information literacy, carte delle collezioni, aggiornamento dei social, articoli, selezioni, reference, ricerche… insomma a fine giornata abbiamo sostenuto lo stesso ritmo dei dervisci rotanti. Come spiegare il nostro lavoro ai cittadini ancora invincibilmente ignari?
Chiediamo almeno 10 buone ragioni a Patrizia Luperi, co-coordinatrice dell’Osservatorio Formazione AIB, Roberta Turricchia, presidente AIB Emilia Romagna, Mariapia Cacace, presidente AIB Campania, Elisa Callegari, presidente AIB Friuli Venezia Giulia.

Link incontro: https://meet.google.com/euk-ygfr-vow

​

ore 14.30-15.30

RACCONTO DI UN VIAGGIO 

A cura di Fondazione per Leggere 

 

Antonella Agnoli, Progettista Culturale 

Federico Scarioni, Coordinatore Fondazione Per Leggere 

  

Un momento di confronto e riflessione sul futuro delle biblioteche civiche nel nostro Paese a partire dalle impressioni raccolte durante il lungo viaggio tra le biblioteche della Fondazione Per Leggere. 

 

Prenota il tuo posto online a questo link: https://bit.ly/3ZVkYlU 

ore 15.00-16.00

PRESENTAZIONE VIRTUALE DEI POSTER "COLLABORARE COI PUBBLICI PARTECIPATIVI"

 

Presentazione online dei poster selezionati in seguito alla call for poster "Collaborare con i pubblici partecipativi" e dialogo con i presentatori dei poster.

Conduce Annamaria Tammaro.

​

Link per seguire l'evento: https://us06web.zoom.us/j/81503104090.

ore 16.00-17.00

ENSST – EUROPEAN NETWORK OF STORYTELLING SITES AND TOWN 

A cura di Fondazione per Leggere

  

Ulisse Politi, Responsabile Progetti Fondazione Per Leggere 

​

La creazione di una Rete europea di luoghi e città della narrazione. 

Il racconto come riconoscimento reciproco, arricchimento culturale e fattore di interculturalità. Il complesso, complementare e contraddittorio intreccio tra oralità e scrittura. Verranno presentati i risultati del progetto Europeo che Fondazione Per Leggere ha realizzato con altri partner europei. 

 

Prenota il tuo posto online a questo link: https://bit.ly/3Lb51Em

bottom of page