
I workshop aziendali
Per partecipare a questi eventi, che si svolgeranno esclusivamente online, sarà necessaria la registrazione gratuita alla piattaforma del Convegno a questo link: https://online.convegnostelline.com/login.
Giovedì 17 giugno 2021
10.00-11.00
IL PATRIMONIO DI OGNI ISTITUZIONE È UN BENE PREZIOSO. PRESERVALO CON ROSETTA
Evento a cura di Proquest
Interviene: Tomaso Benedet, Pre Sales Solutions Expert
​
Rosetta è una soluzione end-to-end di gestione e conservazione degli asset digitali per biblioteche, archivi, musei e altre istituzioni. Rosetta consente una gestione sicura e protetta delle collezioni oltre al delivery di tutti i tipi di informazioni digitali, garantendone la conservazione per le generazioni future.
10.00-11.00
LA GESTIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE CON EBSCO FOLIO ERM
Evento a cura di EBSCO
Intervengono: Bernardo Pinheiro, SaaS Innovation Director EBSCO + Michele Pola, Bibliotecario presso la Biblioteca area scientifico-tecnologica “Enzo Ferrari” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
​
FOLIO è una piattaforma open source di nuova generazione per la gestione dei servizi bibliotecari. In questo webinar Bernardo Pinheiro, SaaS Innovation Director EBSCO, mostrerà le novità della piattaforma e Michele Pola, Bibliotecario presso la Biblioteca area scientifico-tecnologica “Enzo Ferrari” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si soffermerà sull'Electronic Resource Management (ERM) di EBSCO FOLIO. UNIMORE è la prima università italiana ad utilizzare l'ERM di EBSCO FOLIO, in questa sessione Michele Pola spiegherà perchè l'Ateneo ha fatto questa scelta e come hanno fatto a transitare all'ERM che permette alla biblioteca di gestire le risorse elettroniche - dalla valutazione iniziale all'accesso degli utenti.
11.00-12.00
ENHANCE ACADEMIC COMMUNICATION AND IMPROVE INSTITUTIONAL RESEARCH VISIBILITY WITH EX LIBRIS ESPLORO
Evento a cura di Proquest
Interviene: Ghislain Onestas, Research suite solution sales manager
​
Ex Libris Esploro helps institutions promote their wealth of research output to the world, enabling them to aggregate, manage and expose all their research output & data, across all disciplines, and automate processes to reduce administrative burden on the research office, library, and researcher. Providing an open solution which can support multiple integrations with third-party systems such as the LoginMIUR connector to make evaluation processes easier and faster.
12.00-13.00
PANORAMA: MOSTRA IL REALE VALORE DELLA BIBLIOTECA CON L'ANALISI DEI DATI
Evento a cura di EBSCO
Interviene: Andrea Marchitelli, Library Services Engineer
​
Vorresti analizzare senza sforzo tutti i dati della biblioteca in tempo reale? Consultare le tendenze delle collezioni, l'uso delle risorse elettroniche, le informazioni sull'autenticazione e l'influenza della biblioteca sul rendimento degli studenti, tramite una dashboard intuitiva? Partecipa a questo webinar con Andrea Marchitelli, Library Services Engineer, per scoprire come Panorama, la piattaforma di nuova generazione di EBSCO, combina diversi set di dati della biblioteca e dell'istituzione offrendo informazioni difficilmente ottenibili altrimenti. Panorama, infatti, è costruito con moderne tecnologie di analisi e mette a disposizione i migliori strumenti di visualizzazione per fornire ai bibliotecari un luogo unico per raccogliere, gestire e visualizzare i dati sulla biblioteca e i suoi utenti.
Venerdì 18 giugno 2021
10.00-11.00
RENDI EFFICACE LA GESTIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE CON ALMA ANALYTICS
Evento a cura di Proquest
Interviene: Tomaso Benedet, Pre Sales Solutions Expert
​
Gli strumenti analitici di Alma trasformano una vasta gamma di dati della biblioteca in report utilizzabili e tendenze identificabili, per processi decisionali basati sui dati. L'uso, il costo per utilizzo, l'analisi delle sovrapposizioni e l'analisi dei parametri di riferimento sono solo alcuni degli elementi che rientrano in quello strumento completo di business intelligence che è Alma.
10.30-11.30
BOOKDATA: IL SOFTWARE PER L'ANALISI DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO
Evento a cura di Leggere srl
Interviene: Enrico Tagliani, Bibliotecario digitale, umanista informatico, data analyst (DGLine)
​
Incrementare la collezione documentaria in maniera equilibrata è una delle mission della biblioteca. Per aiutare il bibliotecario a svolgere questa attività, forte della sua decennale esperienza nel campo delle biblioteche di pubblica lettura, Leggere ha sviluppato Bookdata, il software online per l’analisi del patrimonio documentario. Le statistiche comparano il numero dei titoli che costituiscono la collezione con il numero di prestiti e realizzano una vera e propria analisi delle performance della biblioteca. I report restituiti, altamente personalizzabili, costituiscono una concreta base per gestire lo sviluppo della propria collezione; la configurazione dei parametri è totalmente personalizzabile sulla singola realtà della rete bibliotecaria così come le tipologie di analisi richieste.
11.30-12.30
DIVERSITÀ E INCLUSIONE - L'ARTE E LA RICERCA ABBATTONO STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Evento a cura di Proquest
Interviene: Daniela Cason, Training and Consulting Partner
​
Mettiamo in risalto l’importanza della diversità e della inclusione prendendo come esempio l’arte in tutti i suoi aspetti. Parleremo del concetto di diversità nell’arte e nella pubblicità. Conoscete Ellie Goldsen? Ellie è una modella con sindrome di Down, un simbolo dell’inclusione delle persone disabili nel mondo della moda. Altri esempi di inclusioni moderni, i Maneksin, vincitori dell’Eurovision Contest 2021, rompono gli stereotipi sessuali, i pregiudizi di genere esponendo la diversità tramite un media di massa come la musica. Scienza ed Arte. L’esempio delle donne pre-unitario è di una scienziata ed una politica e poetessa.
Partecipa all’evento per seguire questo viaggio fra i contenuti ProQuest sulla diversità e inclusione.
13.50-14.20
OTTIMIZZA LA GESTIONE, L'ACCESSO E LA VISIBILITÀ DELLE RISORSE ELETTRONICHE CON WORLDSHARE® E-SERVICES
Evento a cura di OCLC
Interviene: Marzio Pinzauti, Account Manager, OCLC
​
La gestione delle risorse elettroniche continua a creare nuove sfide per le biblioteche. Con applicazioni che coprono ogni fase del flusso di lavoro delle risorse elettroniche—acquisizione, metadatazione, gestione delle licenze, accesso e scoperta—il pacchetto WorldShare e-Services consente di semplificare i sistemi e i processi necessari per fornire più efficacemente e rapidamente i materiali elettronici agli utenti, indipendentemente da dove comincino la loro ricerca. Unisciti a noi per questa presentazione per scoprirne di più!