

con il patrocinio di


_JPG.jpg)
con l'adesione di


con la collaborazione di
Firenze
Programma
Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
Giovedì 17 giugno 2021
Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
ore 14.30
(prevista traduzione simultanea)
Saluto dell'Associazione Biblioteche oggi
​
MASSIMO BELOTTI, Presidente
​
Saluto delle autorità
​
EUGENIO GIANI, Presidente della Regione Toscana
​
TOMMASO SACCHI, Assessore alla Cultura, Moda, Design e Relazioni Internazionali del Comune di Firenze
​
TRASFORMAZIONE DIGITALE: SCENARI E TENDENZE
​
Introduce e coordina
PEP TORN, Library Director at European University Institute, Fiesole
​
GIOVANNI BERGAMIN, Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche
MAURO GUERRINI, Professore ordinario di Biblioteconomia, Università degli studi di Firenze
La trasformazione digitale nello scenario internazionale: introduzione a due voci
BARBARA FISCHER, Deutsche Nationalbibliothek
The WikiLibrary Manifesto: una infrastruttura per i dati bibliografici
LUCA MARTINELLI, Wikimedia Italia
L’Italia vista da Wikidata
Domande
​
BREAK
​
GIULIO BLASI, MLOL-MediaLibraryOnLine
Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva
ANNA MARIA TAMMARO, Editor in Chief, Digital Library Perspectives
Come cambia il profilo del bibliotecario nel contesto internazionale
Domande
Discussione
Venerdì 18 giugno 2021
Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
ore 9.30
IL DIGITALE COME PROGETTO
​
Introduce e coordina
LUCA BELLINGERI, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
PAOLO BALDI, Regione Toscana, Direttore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria
Come cambiano i luoghi della conoscenza: la trasformazione digitale in Toscana
TIZIANA POSSEMATO, Direttore @Cult, CIO Casalini Libri
SHARE Family: un’iniziativa di condivisione internazionale
JAN SIMANE, Leiter der Bibliothek, Max-Planck-Institut, Kunsthistorisches Institut in Florenz
Da Firenze al mondo – la rete internazionale di biblioteche d’arte “artlibraries.net”
Domande
BREAK
​
CHIARA STORTI, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Web archiving: trasformazione digitale e conservazione della memoria
MICHAEL ROCKE, Nicky Mariano Librarian and Director of the Biblioteca Berenson
SPYROS KOULOURIS, Collections Services and Photograph Archivist
Pharos: archivi fotografici di storia dell’arte e nuove tecnologie digitali
KLAUS KEMPF, Già responsabile dei servizi digitali della Bayerische Staatsbibliothek (BSB)
I nuovi sviluppi nel campo delle piattaforme digitali tematiche
Domande
Discussione
Per partecipare a queste sessioni, che si svolgeranno esclusivamente online, è necessario procedere all'iscrizione secondo le modalità riportate a questa pagina.
ore 14.30
PERCORSI
​
Introduce e coordina
CARLO GHILLI, Presidente Sezione AIB Toscana
LUCIA SARDO, Coordinatrice Gruppo di studio CILW, AIB
Osservatorio internazionale: una ricerca in memoria di Carlo Revelli
ANNA BILOTTA, Sapienza Università di Roma
Biblioteche pubbliche tra digitale e pandemia: tendenze e modelli europei a confronto
​
MARIA STELLA RASETTI, Direttrice Biblioteche di Pistoia
Oltre l’emergenza: una piattaforma permanente per la filiera del libro
MADDALENA BATTAGGIA, Sapienza Università di Roma
Bibliotecari italiani e “sentire” digitale: riflessioni a partire dalla ricerca sul campo
Domande
Discussione
​
A conclusione dei lavori
ANDREA BERNARDONI, Museo Galileo di Firenze
STEFANO CASATI, Museo Galileo di Firenze
La Biblioteca di Leonardo: tecnologia avanzata di archiviazione, consultazione e ricerca bibliografica per gli studi su Leonardo da Vinci