top of page

Le iniziative collaterali

Giovedì 17 giugno 2021

Venerdì 23 aprile 2021

ore 9.30-11.00

Partecipa

COME MISURARE L’IMPATTO DELLE BIBLIOTECHE DI COMUNITÀ

Un evento a cura di Editrice Bibliografica

 

Workshop condotto da Anna Maria Tammaro e riservato agli utenti in possesso di codice di accesso (secondo le modalità riportate qui).

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

La nuova visione della biblioteca di comunità ha lo scopo ambizioso di essere proattiva e migliorare la vita della comunità, ma come misurare l'impatto? Perché le biblioteche si limitano ai tradizionali indicatori cercando di definire il loro valore? Quello che manca oggi nelle conversazioni sulle “nuove” biblioteche sono fatti e dati su come effettivamente vengono migliorate le comunità (non solo promesse o potenzialità!). Il workshop introduce la necessità di applicare la cultura partecipativa nelle “nuove” biblioteche di comunità ed allineare missione e strategie della biblioteca alla valutazione dell'impatto collaborando con le comunità. Per ottenere questo occorre decisamente un diverso approccio alla misurazione e avere misure centrate sulle comunità, applicando indicatori internazionali per consentire la comparazione. I partecipanti potranno esplorare standard, metodi e pratiche partecipative che possono essere usate per il disegno e la misurazione dei servizi della biblioteca che trasformano le comunità, incluso il supporto al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. I partecipanti potranno mettere in pratica le fasi da seguire per il disegno e la valutazione dei servizi DELLE e CON le comunità, seguendo tre scenari ed applicando misure centrate sull'utente e comparabili a livello internazionale, nazionale e locale.

ore 11.30-13.00

VIVERE LA PROSSIMITÀ: LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ DEI 15 MINUTI

Un evento a cura di Editrice Bibliografica

Conversazione con Antonella Agnoli. Partecipazione riservata agli utenti in possesso di codice di accesso (secondo le modalità riportate qui).

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

 

Ciò di cui abbiamo bisogno non è una città-dormitorio, dove ciascuno passa il tempo su Zoom nella sua cameretta, bensì una città dove vicino a casa si possa trovare tutto ciò che è essenziale nella vita: parlare con gli amici, fare la spesa, lavorare, divertirsi, imparare, prendersi cura di sé. 

La prossimità come dimensione di socialità, di vita confortevole ma non frenetica, città a misura di uomo e – soprattutto – di donna e di bambino. La conversazione si propone di promuovere  una riflessione che non riguarda solo le metropoli ma anche i tanti borghi in via di spopolamento, che potrebbero ritornare a essere luoghi abitabili se ritornassero i servizi essenziali. 

Quali sono questi servizi? Non bastano i negozi, i caffè, le aree verdi: occorrono anche gli ambulatori, le scuole e le biblioteche. Sia nelle grandi città che nei piccoli borghi la biblioteca con tutte le sue funzioni sociali, educative e informative deve diventare uno dei servizi essenziali, allo scopo di garantire una qualità di vita. La biblioteca in questo contesto può diventare parte di quel riequilibrio economico, abitativo, lavorativo educativo e culturale di cui abbiamo così urgente bisogno dopo la pandemia.

ore 15.00-16.30

LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROMOZIONE AUDIO DEL LIBRO E LE OPPORTUNITÀ PER LE BIBLIOTECHE

Clubhouse, Twitter Space, chat vocali di Telegram, Room di Spotify e Podcast

Un evento a cura di DGLine

Partecipazione riservata agli utenti in possesso di codice di accesso (secondo le modalità riportate qui).

 

In questo workshop Davide Giansoldati, autore di Promuovere e raccontare i libri online (Editrice Bibliografica, 2020) e New Business Stategist di DGLine ci guida in un viaggio tra le nuove forme di promozione audio del libro e della lettura.

Quali sono le differenze tra queste piattaforme e come possono i bibliotecari sfruttarle al meglio?

Quali saranno gli scenari futuri che ci aspettano?

Come e quando scenderanno in campo nel business audio Facebook, Amazon e Google?

Esiste un approccio multicanale a queste piattaforme?

Che ruolo gioca la propria community nel mezzo audio?

ore 15.00-16.00

LEGGERE È COSA PER TUTTI: UNO SCANNER E UN FONT AIUTANO A SALTARE L'OSTACOLO DISLESSIA 

Un evento a cura di Pagenet

 

Interviene: Andrea Molinari

La lettura è informazione, conoscenza, apprendimento. La dislessia, invece, ne è il nemico naturale. Presentiamo oggi uno strumento che può aiutare a superare questo ostacolo: lo scanner CZUR DYS, capace di convertire il font di un testo scritto nel formato EasyReading, carattere ad alta leggibilità. 

Venerdì 18 giugno 2021

ore 9.30-11.00

MLOL, IIIF E LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. REALIZZAZIONI RECENTI E MODELLI DI PARTECIPAZIONE

Un evento a cura di MLOL

Intervengono:

Giulio Blasi (MLOL)
Stefano Pagliantini (Biblioteca Civica di Bassano del Grappa)
Michele Corsello (Biblioteche del Comune di Parma)
Andrea Zanni (MLOL)

A partire dal 2017, MLOL ha lavorato per sviluppare un'infrastruttura IIIF integrata nella piattaforma, con l'obiettivo di offrire alle biblioteche uno strumento potente e sostenibile per ospitare e promuovere le digitalizzazioni del proprio patrimonio culturale. In questo evento presenteremo il progetto già completato della digitalizzazione dell'Archivio di Antonio Canova (curato dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa) e il progetto di digitalizzazione delle serie storiche della Gazzetta di Parma (curata dal Comune di Parma) che è in via di completamento. Nel corso dell'evento verranno presentate le principali caratteristiche dei servizi IIIF integrati in MLOL e il modello organizzativo adottato per aiutare le biblioteche a caricare le proprie digitalizzazioni su MLOL.

ore 11.00

OCR, SOCIAL, BORN DIGITAL E SCRIVANIE VIRTUALI.
CONFERME E NOVITÀ DELLA DIGITAL LIBRARY DI DSPACE-GLAM

Un evento a cura di 4Science

Intervengono: Emilia Groppo e Anna Busa

L’ecosistema IIIF offre opportunità importanti non solo per lo studio e la ricerca ma anche per la capacità di essere strumento di divulgazione e coinvolgimento di pubblici non specializzati. Fra le possibilità esplorate che mostreremo nel corso del nostro intervento, l’OCR è senza dubbio molto interessante perché permette un’analisi puntuale dei documenti e l’indicizzazione full-text nel motore di ricerca di DSpace-GLAM. Il risultato? La scoperta di aspetti inediti del documento esaminato e persino di legami imprevisti con altri della stessa digital library. Presenteremo, inoltre, i nuovi canali social di DSpace-GLAM, il doppio viewer che offre l’opportunità di lavorare su scrivanie virtuali e faremo una riflessione su nuove metodiche di trattamento dei materiali born digital.

ore 11.00

TAVOLA ROTONDA: UN ANNO DOPO L'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AFFLUENCES NEL CONTESTO DELLA CRISI SANITARIA

Incontro in presenza del Responsabile Servizio Biblioteche dell'Università di Pavia

Un evento a cura di Affluences

Intervengono: Gabriele Rossini, Claudia Pontrelli, Matthias Chanut, Adeline Labbé

La crisi sanitaria ha costretto le biblioteche a ripensare le modalità di apertura dei servizi, garantendone l'accesso attraverso la prenotazione e il controllo degli accessi.
Avremo il piacere di confrontarci con il Dott. Rossini, Responsabile Servizio del SBA di Pavia al fine di delineare un panorama delle diverse fasi dell’emergenza sanitaria e degli adattamenti delle condizioni di accesso in biblioteca che hanno dovuto affrontare. In particolare, parleremo di come l'Università di Pavia ha adottato la soluzione Affluences per assicurare e mantenere attivi i servizi nelle biblioteche.
Sarà anche l'occasione di discutere delle prospettive future delle modalità di apertura con l'andamento della campagna vaccinale e la possibile riapertura in modalità più libera delle biblioteche.

ore 11.00

LA BIBLIOTECA DIGITALE NELLA DIDATTICA. MLOL SCUOLA IN CLASSE

Un evento a cura di MLOL

Intervengono:

Valeria Braidi (Leggere per Vivere)

Daniela Maranta (TorinoReteLibri)

Margherita Porena, Francesca Spaccatini (Biblioteche Luoghi Aperti)

 

Moderano:

Paola Pala (MLOL Scuola)

Francesco Pandini (MLOL Scuola)

Nelle tappe precedenti del Convegno Scuola 2021 abbiamo provato a raccontare l’impatto di MLOL Scuola sugli istituti scolastici che hanno scelto di attivare una biblioteca digitale, analizzandone l’offerta e le potenzialità delle nuove feature introdotte appositamente per insegnanti e studenti. In questo evento della durata di circa un’ora e mezza, invece, lasceremo la parola alle scuole e alle reti di biblioteche scolastiche - un viaggio tra Roma, Bologna, Reggio Emilia e Torino - che stanno iniziando a svolgere davvero attività didattiche utilizzando le risorse messe a disposizione dal nostro servizio.

ore 15.00-16.00

LEGGERE È COSA PER TUTTI: UNO SCANNER E UN FONT AIUTANO A SALTARE L'OSTACOLO DISLESSIA 

Un evento a cura di Pagenet

 

Interviene: Andrea Molinari

La lettura è informazione, conoscenza, apprendimento. La dislessia, invece, ne è il nemico naturale. Presentiamo oggi uno strumento che può aiutare a superare questo ostacolo: lo scanner CZUR DYS, capace di convertire il font di un testo scritto nel formato EasyReading, carattere ad alta leggibilità. 

bottom of page