RELATORI
Firenze 17-18 giugno 2021

Pep Torn
Library Director at European University Institute, Fiesole
Introduce e coordina la sessione "Trasformazione digitale: scenari e tendenze"

Mauro Guerrini
Università degli studi di Firenze
La trasformazione digitale nello scenario internazionale: introduzione a due voci (con Giovanni Bergamin)
Anna Maria Tammaro
Editor in Chief, Digital Library Perspectives

Paolo Baldi
Regione Toscana

Jan Simane
Leiter der Bibliothek, Max-Planck-Institut, Kunsthistorisches Institut in Florenz
Michael Rocke
Nicky Mariano Librarian and Director of the Biblioteca Berenson
Pharos: archivi fotografici di storia dell’arte e nuove tecnologie digitali (con Spyros Koulouris)

Klaus Kempf
Già responsabile dei servizi digitali della Bayerische Staatsbibliothek (BSB)

Lucia Sardo
Coordinatrice Gruppo di studio CILW, AIB

Maria Stella Rasetti
Direttrice Biblioteche di Pistoia
Andrea Bernardoni
Museo Galileo di Firenze
La Biblioteca di Leonardo: tecnologia avanzata di archiviazione, consultazione e ricerca bibliografica per gli studi su Leonardo da Vinci (con Stefano Casati)

Giovanni Bergamin
Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche
La trasformazione digitale nello scenario internazionale: introduzione a due voci (con Mauro Guerrini)

Barbara Fischer
Deutsche Nationalbibliothek
Giulio Blasi
MLOL-MediaLibraryOnLine
Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva

Luca Bellingeri
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Introduce e coordina la sessione "Il digitale come progetto"
Tiziana Possemato
Direttore @Cult, CIO Casalini Libri
Chiara Storti
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Spyros Koulouris
Collections Services and Photograph Archivist
Pharos: archivi fotografici di storia dell’arte e nuove tecnologie digitali (con Michael Rocke)

Carlo Ghilli
Presidente Sezione AIB Toscana
Introduce e coordina la sessione "Percorsi"
Anna Bilotta
Sapienza Università di Roma

Maddalena Battaggia
Sapienza Università di Roma
Stefano Casati
Museo Galileo di Firenze
La Biblioteca di Leonardo: tecnologia avanzata di archiviazione, consultazione e ricerca bibliografica per gli studi su Leonardo da Vinci (con Andrea Bernardoni)