top of page

Incontri e workshop in presenza

Giovedì 30 marzo 2023

ore 9.30-18.00

 

SALA MARINETTI

SESSIONE INTERATTIVA BOOK-LIFE SCIENCES

A cura di Elsevier

 

Scopri le nostre collane, i manuali (Focus/Freedom/Reference collection e molto altro) e le soluzioni specifiche per le scienze della vita (Reaxys, Embase, Pharmapendium e EmBiology).

 

Relatori: 

Marta Da Pian -  Senior Solution Sales Manager at Elsevier

Miguel Sanches - eBooks Solution Sales Manager at Elsevier

Iscrizioni a questo link

ore 9.30-13.00

 

SALA BRAMANTE

2023: LA BIBLIOTECA TRA INNOVAZIONE, STRATEGIA, ISTRUZIONE E RICERCA

A cura di EBSCO

 

9.30: Registrazioni e caffè di benvenuto 

10.00-10.15: Introduzione e presentazione della giornata

10.15-11.30: Tavola rotonda: Effettuare ricerche di qualità, sviluppare il pensiero critico, orientarsi tra fake news e predatory journals: la biblioteca a supporto dell’evoluzione dell’utente

Moderatore: Silvia Canavesio, Regional Sales Manager EBSCO

Intervengono: Laura Ballestra, Direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC; Agnese Galeffi, Bibliotecaria presso Centro Sistema Bibliotecario Sapienza; Patricia Cavalari, Digital Sales Representative – Europe McGraw; Damiano Orrù, Bibliotecario e blogger per Biblioverifica - Biblioteca Vilfredo Pareto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

11.30-13.00: Tavola rotonda: L’orizzonte delle biblioteche nel 2023: tra Open Science, Open Source e Open Access

Moderatore: Gionata Giacomelli, Regional Sales Manager EBSCO

Intervengono: Francesca Brazzorotto - Customer Engagement Manager Academic & Research Markets Karger; Chiara Formigoni, Responsabile Centro di Riferimento Regionale - SBBL; Paola Galimberti, Delegata di direzione Università degli Studi di Milano Statale; Frans Lettenström, Global Sales Director Bentham; Anna Maria Pastorini, Università degli Studi di Genova

La giornata di studi continua in Sala Grassi

Registrazione a questo link

ore 10.00-12.00

 

SALA SOLARI

OLTRE IL LIBRO: TEORIA E PRATICA DELL'EDITORIA MULTIMEDIALE

A cura di Editrice Bibliografica


Francesco Tissoni, docente di Editoria Multimediale alla Statale di Milano, presenterà il suo nuovo progetto editoriale realizzato insieme a Editrice Bibliografica. Un format innovativo per conoscere, approfondire e mettere in pratica le ultime novità dell'Editoria Multimediale: Digital Gardens, Ebook, Digital Storytelling e Data Visualization.

Iscrizioni all'evento a questa pagina.

ore 10.00-11.30

 

SALA PORTA

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE | TUTTE LE NOVITÀ MLOL, IN UN COLPO SOLO
A cura di MLOL

Gli audiolibri dei grandi editori italiani su MLOL e le novità della nostra app MLOL Ebook Reader, non più solo un'applicazione di lettura.
Il formidabile salto di qualità delle Storie con risorse IIIF e un'anteprima delle nuove funzionalità dello Shop per i titoli in pay-per-loan.
Un aggiornamento sui nostri lavori degli ultimi e dei prossimi mesi, per offrire orizzonti sempre nuovi al prestito digitale in biblioteca.

Intervengono per MLOL: Andrea Limone (help desk), Isabella Manchia (CRM, segreteria di direzione), Francesco Pandini (formazione, comunicazione, project management)

ore 11.00-13.00

 

SALA CACCIA DOMINIONI

FONDAZIONE PER LEGGERE “A PORTE APERTE” 

A cura di Fondazione per Leggere

Con la presenza di alcuni bibliotecari delle biblioteche della rete e lo staff della Fondazione Per Leggere.

Dall’esperienza diretta delle biblioteche di Fondazione Per Leggere, uno sguardo sui progetti, i servizi, suggestioni, buone pratiche e proposte operative per il futuro. 

ore 12.00-13.30

 

SALA PORTA

LIBRI, EDITORIA, STORIE, SCRITTURA | MLOL E MINIMUM FAX PER LE BIBLIOTECHE
A cura di MLOL

Dall’esperienza pluriennale della casa editrice Minimum Fax nella formazione in campo editoriale e dall’ormai capillare diffusione di MLOL su tutto il territorio nazionale è nata l’idea di una nuova offerta formativa per le biblioteche italiane.
Un programma di lezioni e incontri sul mondo dei libri e delle storie, dell’editoria e della scrittura, per entrare dentro i meccanismi del lavoro culturale e della narrazione.

Intervengono: Barbara Bernardini (responsabile formazione Minimum Lab), Daniele Di Gennaro (editore Minimum Fax), Francesco Pandini (MLOL)

A seguire, poi, una corposa anticipazione e un'ora di lezione da non perdere: decisamente qualcosa più di un esempio.

Elogio della voce: storie di editoria e di fantastica
Una lezione di scrittura con Fabio Stassi, bibliotecario e scrittore

ore 13.30-17.15

 

SALA GRASSI

2023: LA BIBLIOTECA TRA INNOVAZIONE, STRATEGIA, ISTRUZIONE E RICERCA

A cura di EBSCO

13.30: Light lunch

14.30-15.00: L’importanza di una ricerca affidabile in un’epoca di disinformazione

Roohana Khan, Academic Solutions Consultant at American Psychological Association

15.00-15.40: La gestione delle risorse elettroniche e l’analisi dei dati: EBSCO ERM e Panorama

Andrea Marchitelli, Regional Sales Manager EBSCO; Giovanni De Simone, Direttore della biblioteca “Guglielmo Marconi” e dell’ufficio “Patrimonio Informativo e Statistiche” del Cnr

15.40-15.55: SAGE Research Methods: il tuo viaggio come ricercatore inizia qui!

Dominique Pelc, Senior Sales Manager, Special Libraries - SAGE

 

15.55-16.25: Promuovere e comunicare la biblioteca ai decisori: dall’ascolto all’allineamento delle strategie

Agnese Bertazzoli, Dottoranda in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, Sapienza

16.25-16.40: Biblioteche accademiche: oltre la fornitura di risorse, promotrici di eccellenza nella ricerca e nella pubblicazione scientifica

Francesca Brazzorotto - Customer Engagement Manager - Karger

16.40-17.00: BiblioGraph: Open data e BIBFRAME

Andrea Marchitelli, Regional Sales Manager EBSCO

17.00-17.15: Migliorare le proprie competenze di ricerca con MLA International Bibliography

Maria Alisia Poggio - Training Specialist EBSCO

 17.15: Aperitivo

Programma in pdf

ore 14.00-16.00

 

SALA CHAGALL

PROVACI CON UN PROGRAMMA EUROPEO!

A cura di Eblida

 

Moderatore - Giuseppe Vitiello, Direttore EBLIDA

Facilitatori e relatori - Valentina Bondesan, Membro dell’Executive Committee EBLIDA

Massimo Capano, Responsabile Ufficio Europa, Bandi e Fund Raising, Comune di Cinisello Balsamo (MI)

 

14.00-14.45 Introduzione e ambito di applicazione dei programmi europei

14.10: Sondaggio su Mentimeter

14.10-14.30: Panoramica dei programmi UE

14.30-14.45: I programmi UE più significativi per le biblioteche

- “Funding & tender opportunities”: il portale della Commissione Europea

- E-PANEMA: l’ambiente per costruire il partenariato su misura 

 

14.45-15.05 I programmi europei in Italia

- I Programmi CERV, Europa Creativa, ed Erasmus+

- Interreg Europe: un caso-esempio di esclusione

- Un'esperienza di successo e d'eccellenza a Cinisello Balsamo (MI)

 

15.05-15.55 Programmi europei: il gioco è fatto 

15.05-15.30: 1° game: Cerv ed Erasmus+

15.30-15.55: 2° game: FSIE - Fondi Strutturali e di Investimento Europei. Accordo di partenariato e regolamenti, obiettivi, priorità, i fondi per le biblioteche.

 

15.55-16.00: Game over

Iscrizioni a questa pagina.

ore 14.00-16.00

SALA SAN CARLO BORROMEO

RETE DELLE RETI: UN PERCORSO STRATEGICO

A cura di Rete delle Reti

 

Il 23 e 24 febbraio si è tenuto a Boario un incontro a cui hanno partecipato oltre 60 coordinatori di reti ed amministratori per studiare ed approfondire i temi che costituiranno il Piano Strategico della Rete delle Reti per il biennio 2023 – 2024 che dovrà essere approvato a maggio nella prima Assemblea plenaria dell’Associazione.

I partecipanti si sono divisi in 6 gruppi di lavoro ciascuno dei quali ha elaborato le prime linee guida del confronto e delle discussioni che vedrà impegnata Rete delle Reti fino all’Assemblea di maggio.
 

L’incontro presenterà i risultati dei seguenti gruppi di lavoro:

  • Transizione digitale, piattaforme, autenticazione unica

  • Le biblioteche come presidio per combattere il digital divide

  • Fundraising, comunicazione e marketing

  • Reti lobby e alleanze

  • Biblioteche e territorio

  • BIC
     

Coordina Stefano Rinaldi, coordinatore della Rete delle Reti

ore 16.00-17.00

 

SALA SAN CARLO BORROMEO

COSEDAFARE | ALLA SCOPERTA DELLO STRUMENTO CHE TI AIUTA A PROMUOVERE L’OFFERTA FORMATIVA, CULTURALE E PER IL TEMPO LIBERO DEL TUO TERRITORIO

A cura dei partner del progetto CoseDaFare

 

CoseDaFare è una rete di portali locali per la promozione dell’offerta di corsi, eventi, luoghi e itinerari di interesse del territorio. Uno strumento potente, flessibile e moderno per aiutare le biblioteche a semplificare il processo di creazione dei contenuti, ottimizzarne la diffusione e favorirne l’integrazione con tutti i nodi della rete, fatta di social network, motori di ricerca, servizi geografici e di mappatura online nonché siti di organizzazioni, associazioni, biblioteche ed Enti pubblici.

 

Il progetto è sviluppato da un partenariato composto da cinque sistemi bibliotecari (CSBNO, Bassa Pianura Bergamasca, Seriate-Laghi, Valle Seriana, CUBI) e dalla Provincia di Brescia ed è stato inizialmente finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

ore 16.00-18.00

 

SALA CACCIA DOMINIONI

LA BIBLIOTECA PER TUTTI IN PRATICA: Q&A

I relatori della sessione “La biblioteca per tutti” restano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande e fornire consulenze su casi pratici.

ore 16.00-18.00

 

SALA AGNESI

BIBLIOTECHE, LUOGO PER TUTTI

UN LABORATORIO PER ESPLORARE SFIDE E OPPORTUNITÀ

Sempre più forti appaiono le sollecitazioni affinché le biblioteche sviluppino e coltivino la loro dimensione sociale, ponendosi in rapporto dialettico e collaborativo con il proprio territorio di appartenenza e tutte le potenzialità che questo può esprimere. Gli studi e le ricerche stanno esplorando in modo approfondito questi temi ed importanti esperienze nazionali ed internazionali sono al centro del dibattito.

Il laboratorio si propone di far emergere, all’interno di questo contesto, che spazio debbano ritagliarsi le biblioteche, anche le più piccole e collocate in territori marginali, e in che modo possano partecipare al dibattito e fare proprie suggestioni ed esperienze virtuose, calandole in modo efficace nella propria realtà e dimensione.

Facilitatrici: Cristina Gioia e Roberta Moro

ore 16.00-18.00

 

SALA SOLARI

APPUNTAMENTO AL BUIO: EDITORIA E BIBLIOTECHE INSIEME PER PROMUOVERE LA LETTURA

A cura di CSBNO

La filiera del libro è un ecosistema complesso, all’interno del quale operano numerosi attori, tutti ugualmente impegnati sul terreno della promozione della lettura, eppure molto diversi per portato professionale, punti di vista e sensibilità. Queste differenze hanno segnato una distanza tra editoria e biblioteche, che quasi mai in passato hanno saputo dare vita a iniziative congiunte di successo e tali da potersi affermare come modelli replicabili.

Da qui nasce il desiderio di aprire un nuovo canale di dialogo in grado di facilitare la comprensione reciproca e il riconoscimento tra le parti.

Un contesto informale, un cesto di domande “al buio” e tanta interazione con il pubblico in sala: è ciò che attende i sei ospiti – tre rappresentanti dell’editoria, altrettanti delle biblioteche – portati a confronto per conoscersi meglio e immaginare scenari possibili di collaborazione.

Moderano: Sara Speciani (Responsabile organizzativa Convegno Stelline, Direttrice Book Pride) e Pieraldo Lietti (CSBNO)

 

con la partecipazione di

 

Chiara Codecà - editor Giunti editore

Giusi De Luca - Adelphi editore

Mauro Morellini - Morellini editore

Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano

Cristina Doniselli - Biblioteca di Bollate

ore 16.00-18.30

 

SALA CHAGALL

"EPPUR SI MUOVE!"

A cura di MAB Lombardia

16.00: Saluti istituzionali

16.15: MAB in Lombardia  

ORNELLA FOGLIENI, IFLA SC PRESCONS, MAB Lombardia

Esiti del Sondaggio 2023 sui professionisti di ambito MAB in Lombardia

 

Adottare  standard  internazionali e buone pratiche

CELINE ALLAIN,  National Library of France,  IFLA SC PRESCONS

IFLA’s preservation and conservation standards: Tailoring to reaching out to more libraries

 

ELISABETTA ZONCA, Biblioteca Accademia di architettura di Mendrisio (CH)

Gestire archivi  fotografici  nella crisi. L’Iconoteca della Biblioteca dell’Accademia  di Mendrisio tra  standard  e buone pratiche

MARIAGRAZIA MATTEI, MEET: Digital Culture Center

Il Meet: un centro per la cultura e l’arte digitale. Progetti per l’Innovazione

 

Il valore del patrimonio culturale per un territorio

PAOLA DUBINI, Università Luigi Bocconi – Milano

Quale è il patrimonio che un territorio riconosce come tale? E quali sono le dimensioni di valore che diversi attori riconoscono e si impegnano ad accrescere? A partire da una ricerca sui bilanci di sostenibilità di 90 organizzazioni a vocazione culturale o sociale e su quelli dei loro investitori istituzionali, l’intervento riflette sul tema delicato delle misure di valore

 

Comunicazioni del territorio

EDO BRICCHETTI, storico, architetto, ICOM - Italia  

Gli Ecomusei e il territorio: la comunità partecipativa...

 

MARZIA PONTONE, CECILIA ANGELETTI, Ministero Cultura, Biblioteca Nazionale Braidense

Il PNRR in Braidense per lo sviluppo sostenibile : progetti per patrimoni sempre più accessibili

18.30 Conclusione

Programma in pdf

Coordinamento/Segreteria INFO Workshop: Ornella Foglieni, mail: ofass07@gmail.com mob.+39 335 8015155

ISCRIZIONI  ON LINE  gratuite a questo link.

BiblioSociale
BiblioAccessible
Eblida

Venerdì 31 marzo 2023

ore 9.00-13.00

 

SALA

AGNESI

IL CONTRIBUTO DI CLARIVATE ALLA SEMPRE PIÙ RAPIDA TRASFORMAZIONE DIGITALE, VERSO UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE E INCLUSIVO

A cura di Clarivate

Il programma avrà come tema centrale gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. I nostri esperti parleranno delle iniziative di Clarivate in materia di sostenibilità, spiegando come le nostre soluzioni integrate promuovano la scoperta, l'insegnamento e la ricerca.

 

Introduzione a Clarivate a cura di Arnaud Guenegan, Vice-President Sales, Clarivate

Un Next Generation ERM per l’Alma Mater Studiorum a cura di Ex Libris, part of Clarivate

L’adozione di un sistema di gestione integrato delle risorse elettroniche all’Università di Bologna a cura di Maura Quaquarelli ed Enrica Zani, Settore "Gestione e sviluppo della Biblioteca delle risorse elettroniche - AlmaRE"

Università degli Studi di Bologna

Coffee break

 

Obiettivi di sviluppo sostenibili: il panorama della ricerca italiana a cura di Adriana Filip, Senior Manager, Customer Success Consulting, Clarivate

Dissertations & Theses: Verso un futuro sostenibile. Dove le scoperte del passato influenzano le innovazioni globali di domani a cura di Daniela Casson, Senior Customer Education Trainer, Clarivate

ProQuest presenta importanti nuovi contenuti nell'ambito della salute mentale, inclusione e sostenibilità a cura di Daniela Casson, Senior Customer Education Trainer

 

Riserva subito il tuo posto!

https://www.surveymonkey.com/r/5XCSRQB

ore 9.30-11.00

 

SALA

CHAGALL

TRANSFORMATIVE AGREEMENT: UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

A cura di Elsevier

I Transformative agreement sono una rivoluzione copernicana: gli attori coinvolti sono cambiati radicalmente. Le biblioteche moderne hanno la missione di sostenere la ricerca, il pubblico è cambiato da lettore a utente attivo e partecipante all'ecosistema della ricerca. Nell'ambito della CRUI, ogni università nomina il proprio responsabile dell'approvazione dell'accesso aperto e il relativo personale di supporto.

Ma l'OA diventa complesso perché l'affiliazione non è una copertura generalizzata per tutti gli utenti. Ogni università, attraverso il proprio responsabile dell'approvazione dell'OA, decide quale livello di ricercatori ha diritto all'affiliazione completa all'OA.

Ciò ha profonde conseguenze per la ricerca e per i bibliotecari.

In questo workshop discuteremo le migliori pratiche prendendo come caso di studio l'esperienza dell'Università di Milano. La gestione di questi accordi (preparazione, gestione e monitoraggio) richiede una serie di competenze. Durante questo workshop, ci proponiamo di identificarle e di sviluppare una linea guida per i bibliotecari. 

Programma:

Marina D'Ambrosio e Marta Da Pian: introduzione dei facilitatori 

Caso di studio Università di Milano: Il punto di vista di Laura Berni 

Punti di vista dei ricercatori a inizio e metà carriera

Brainstorming con i partecipanti: sfide e competenze richieste

Cosa fare dopo? Verso una linea guida operativa.

Iscrizioni a questo link

ore 9.30-13.00

 

SALA

PORTA

FUTURES THINKING AND DESIGN.

APPROCCIO CREATIVO E MULTIDISCIPLINARE NELLA

RICERCA DELL’INFORMAZIONE

A cura di Gidif

09.30 Registrazione presenti

09.50 Introduce il workshop: Francesca Gualtieri, Presidente GIDIF-RBM

10.00 Una ingannevole semplicità: i Web Scale Discovery Services alla prova dei fatti

10.20 Fonti per la ricerca bibliografica e loro utilizzo. Esperienza nella ricerca e sviluppo di Chiesi Farmaceutici

10.40 La Biblioteca Google-like: moda o valore aggiunto? L’esperienza del discovery tool nella Biblioteca San Raffaele

11.00 Pausa

11.20 ChatGPT: Opportunità o rischio? Esperienza di una farmaceutica

11.40 Tavola rotonda con domande ai relatori

12.00 Ottimizzazione delle strategie di ricerca con il Discovery tool della biblioteca: TDNET

Iscrizioni a questo link.

Programma in pdf

ore 10.00-11.00

 

SALA

CACCIA DOMINIONI

IMMAGINIAMO LA BIBLIOTECA CHE VERRÀ 

A cura di Fondazione per Leggere 

Con Chiara Faggiolani, Sapienza Università di Roma 

Maddalena Battaggia e Agnese Bertazzoli, BIBLAB - Laboratorio  

di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche  

di Università di Roma Sapienza 

  

Un appuntamento per presentare i risultati ottenuti dall’indagine Immaginiamo la Biblioteca che verrà, una ricerca rivolta ad utenti, “utenti morbidi” e “non utenti” delle biblioteche dell’area territoriale della Fondazione Per Leggere. L’indagine, nata con l’obiettivo di comprendere meglio il ruolo che la biblioteca ha (o non ha) nella vita dei cittadini, vuole approfondire l’idea che i cittadini st­essi hanno delle biblioteche per immaginare e quindi progettare un loro più efficace posizionamento in futuro. L’indagine è promossa dalla Fondazione Per Leggere con la collaborazione di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia socia­le e ricerca applicata alle biblioteche di Università degli Studi di Roma Sapienza.

ore 10.00-11.30

 

SALA

SAN CARLO BORROMEO

IL BIBLIOTECARIO PER RAGAZZI: QUESTO SCONOSCIUTO. NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI PER I SERVIZI 0-18

Workshop Ragazzi 1

Parole chiave: profilo, literacy, eventi, festival, competenze, advocacy

Facilitatori: Milena Tancredi, Fabio Dutto, Daniela Iacobello

Iscrizioni a questo link.

ore 10.00-11.30

 

SALA SOLARI

TRA TERRITORIO E COMUNITÀ: LE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI COSTRUTTRICI DI RETI

Workshop Ragazzi 2

Parole chiave: scuole, biblioteche scolastiche, laboratorio sociale, comunità

Facilitatori: Anna Maria Di Giovanni, Antonella Lamberti, Guido Rosci 

Iscrizioni a questo link.

ore 10.00-11.30

 

SALA MARINETTI

YOUNG&ADULTS: LE BIBLIOTECHE AL SERVIZIO DEGLI ADOLESCENTI

Workshop Ragazzi 3

Parole chiave: spazi, gioco, sfida, coprogettazione

Facilitatori: Luca Morari e Nadia Bordonali, Emilia Covello

Iscrizioni a questo link.

ore 11.30-12.30

 

SALA SOLARI

PLENARIA WORKSHOP RAGAZZI

Momento di incontro tra i partecipanti dei tre momenti (in)formativi (Workshop Ragazzi 1, 2, e 3) e restituzione delle riflessioni nate tra i tavoli di lavoro.

Moderano Giuseppe Bartorilla e Gabriella Marinaccio.

ore 11.00-13.00

 

SALA GRASSI

SCOPRI ERASMUS+ CON EPALE. BIBLIOTECHE VERSO L’EUROPA

A cura di Indire

 

Il workshop “Scopri Erasmus+ con EPALE. Biblioteche verso l’Europa” crea un ponte tra il mondo delle biblioteche e la cooperazione europea nell’educazione degli adulti. Verranno illustrate le molteplici opportunità di formazione e partenariati offerte dal programma Erasmus+ e dalla piattaforma EPALE, la vivace community di oltre 130.000 Adult Learning professionals. Le biblioteche come luogo di apprendimento sono un settore strategico per la realizzazione delle priorità europee di inclusione e cittadinanza attiva.

Relazioni a cura dell’Unità EPALE e dell’Agenzia Erasmus+ Indire. 

Iscrizioni a questa pagina.

ore 11.30-12.30

 

SALA CACCIA DOMINIONI

FPL FORMAZIONE 

A cura di Fondazione per Leggere

 

Marcello Angelo Mazzoleni, Presidente Fondazione Per Leggere 

Maria Elena Polidoro, Vicepresidente Fondazione Per Leggere 

Francesco Rimoldi, Segretario Generale Fondazione Per Leggere 

Federico Scarioni, Coordinatore Fondazione Per Leggere 

Riccardo Carpi, Responsabile Formazione Fondazione Per Leggere 

Daniele Gallo, Direttore Didattico UNIUMA 

  

Verrà presentato ufficialmente FPL formazione, il nuovo servizio formativo della Fondazione Per Leggere rivolto a tutti i bibliotecari italiani.  

Sarà anche l’occasione per presentare i percorsi di formazione già realizzati dal­la Fondazione Per Leggere come la Summer & Winter School Biblioteconomica, Nuovi sguardi e l’edizione 2023 dell’Executive Master in Biblioteconomia in col­laborazione con la Società Umanitaria. 

ore 11.00-13.00

14.00-18.00

 

SALA CHAGALL

NEXT GENERATION MEDIA-LIBRARY

A cura di AVI

Per anni gli archivi audiovisivi (quali Mediateche, Videoteche, Biblioteche…) hanno raccolto, conservato, promosso e reso accessibile gratuitamente alla cittadinanza un ingente patrimonio filmico conservato su supporto DVD o BluRay, promuovendo in questo modo sia la conoscenza, sia l’accesso legale ai grandi capolavori della storia del cinema attraverso il prestito gratuito.

Le abitudini di fruizione del patrimonio audiovisivo sono repentinamente cambiate: nel corso di pochi anni la fruizione del patrimonio filmico è passata dal supporto home video (DVD o BluRay) al predominio della fruizione on-demand o streaming su piattaforma.

Non a caso in questi ultimissimi anni le mediateche hanno registrato una brusca riduzione del numero di affluenze al proprio servizio. Inoltre, molti film non sono più disponibili per l’acquisto in supporto DVD o BluRay, questo causa l’impossibilità per una mediateca di riacquistare un film danneggiato o perso. Moltissime mediateche stanno continuando a svolgere il loro ruolo di promozione e valorizzazione della storia e della cultura cinematografica attraverso cineforum, attività formative anche con le scuole, ma per quanto tempo potranno continuare a farlo se il supporto home video sul quale conservano i loro film (cioè il DVD o il BluRay) tra pochi anni andrà in obsolescenza? Come potranno continuare a promuovere la conoscenza dei grandi classici della storia del cinema ai propri utenti (pensiamo in particolare agli studenti, alle scuole…) se questi non avranno più dei lettori DVD o BluRay per poter visionare i film conservati nelle collezioni di biblioteche e mediateche? Un docente, per proporre una riflessione sul dopoguerra in Italia, potrà continuare a far vedere gratuitamente in classe un film del Neorealismo, (come previsto dall’art. 15 della 633/1941) o dovrà cercarlo in un portale a pagamento, non potendosi più rivolgere ad una mediateca? E più in generale, possiamo accettare che l’obsolescenza di un supporto possa mettere in crisi l’esistenza stessa di una istituzione culturale come una mediateca?

 

AVI - Associazione Videoteche e Mediateche italiane vuole riprendere il confronto su questi temi invitando ad una tavola rotonda operatori di videoteche e mediateche e rappresentanti delle istituzioni.

Sarà presente all’incontro l’Avvocato Andrea Sirotti Gaudenzi che da anni affianca AVI nelle questioni legate al libero accesso ai patrimoni conservati.

 

PROGRAMMA

 

Ore 11.00 -13.00

 

Tavola rotonda alla presenza di Anna Fiaccarini e Antonella Scarpa (Presidente e Vice-Presidente AVI), Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi, (Avvocato e docenti universitario, esperto di diritto d’autore)  Bruno Zambardino, Responsabile Affari UE, Piano Cinema e Immagini per la Scuola e Coordinamento istituzionale Italy for Movies (Direzione Generale per il Cinema, Ministero) Giovanni Bergamin (AIB - Associazione Italiana Biblioteche - Comitato Esecutivo Nazionale)

 

Pomeriggio

 

Casi studio: esempi di buone pratiche in Italia

ore 14.00-15.30

 

SALA SOLARI

I DIVERSI MODI DELL’ACCESSO APERTO

A cura di AIE

 

Interventi

Roberto Cubelli, Università degli Studi di Trento, Direttore del Giornale Italiano di Psicologia

Silvana Mangiaracina, Responsabile Biblioteca Dario Nobili, CNR Bologna

Piero Attanasio, Associazione Italiana Editori

 

Modera: Hansmichael Hohenegger, Responsabile del progetto "Digital Scholarly Editions Platform and aligned Translations" (DiScEPT)

ore 14.30-15.30

 

SALA CACCIA DOMINIONI

RACCONTO DI UN VIAGGIO 

A cura di Fondazione per Leggere 

Antonella Agnoli, Progettista Culturale 

Federico Scarioni, Coordinatore Fondazione Per Leggere 

  

Un momento di confronto e riflessione sul futuro delle biblioteche civiche nel nostro Paese a partire dalle impressioni raccolte durante il lungo viaggio tra le biblioteche della Fondazione Per Leggere. 

ore 14.00-18.00

 

SALA CAVALIERE

SHARE-VDE E LA SHARE FAMILY – UN ECOSISTEMA FONDATO SULLA COOPERAZIONE DELLA COMUNITÀ PER LA GESTIONE DI PIATTAFORME LINKED DATA

A cura di @Cult e Casalini

 

Saranno presentate le ultime novità di Share-VDE 2.0 e della Share Family, sistema per la gestione di linked data e piattaforma di entity discovery per facilitare lo scambio e l’interoperabilità dei dati bibliografici.

Risultato della cooperazione e dei preziosi contributi della comunità bibliotecaria internazionale, è la dimostrazione dei notevoli vantaggi della collaborazione tra biblioteche per un approccio flessibile, sostenibile e cooperativo per la gestione dei dati all’interno dell’emergente ecosistema bibliografico.

Programma

 

14.00-15.30: Presentazione di Share-VDE e della Share Family

Michele Casalini (Chief Executive Officer di Casalini Libri), Tiziana Possemato (Partner e direttrice di @Cult e Chief Information Officer di Casalini Libri), Anna Lionetti (R&D Assistant per Casalini Libri), Alessandra Moi (@Cult, Metadata Analyst Librarian)

15.30-17.00: Conversazione aperta

I relatori sono a disposizione per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e per fornire maggiori informazioni ai partecipanti interessati all’iniziativa

ore 16.00-17.00

 

SALA CACCIA DOMINIONI

ENSST – EUROPEAN NETWORK OF STORYTELLING SITES AND TOWN 

A cura di Fondazione per Leggere 

Ulisse Politi, Responsabile Progetti Fondazione Per Leggere 

  

La creazione di una Rete europea di luoghi e città della narrazione. 

Il racconto come riconoscimento reciproco, arricchimento culturale e fattore di interculturalità. Il complesso, complementare e contraddittorio intreccio tra oralità e scrittura. Verranno presentati i risultati del progetto Europeo che Fondazione Per Leggere ha realizzato con altri partner europei. 

ore 16.00-18.00

 

SALA SOLARI

BIBLIOTECHE PARTECIPATIVE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE IN ITALIA

 

Dalla collezione alla connessione è stata una parola d'ordine nel mondo delle biblioteche per più di un decennio. Questa frase indica che le comunità sono viste non solo come pubblici passivi, ma anche come partecipanti attivi. Lo scopo di questo Laboratorio, che approfondisce il Panel Collaborare coi pubblici partecipativi, è indagare e analizzare due domande in relazione alla partecipazione dei diversi pubblici nelle biblioteche in una prospettiva italiana:

  • Perché le biblioteche dovrebbero facilitare la partecipazione dei pubblici?

  • Quali tipi di diversa partecipazione degli utenti possono essere identificati nelle biblioteche italiane?

 

Nel Laboratorio saranno utilizzate diverse pratiche partecipative così da facilitare il confronto e far sperimentare ai partecipanti tecniche utili per coinvolgere i pubblici delle biblioteche. I partecipanti dovranno usare un telefono cellulare per il lavoro di gruppo.

 

Facilitatori: Anna Maria Tammaro e Simona Villa

Biblio ragazzi
bottom of page