Collabora al Convegno Stelline 2024!

Biblioteche e nuove forme della lettura
Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni nell'ecosistema digitale
Il prossimo appuntamento del Convegno delle Stelline pone al centro dei lavori le profonde mutazioni che sta conoscendo la lettura. Come possono le biblioteche ridefinire il loro ruolo alla luce di questi cambiamenti?
La tematica, di grande attualità sotto il profilo culturale, biblioteconomico e tecnologico, sarà trattata nella sua trasversalità, avendo cura di cogliere i trend che sono al centro della ricerca scientifica in questo campo e al tempo stesso individuando le specificità tipologiche con cui si presenta rispettivamente nell’ambito delle biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche.
Il legame delle biblioteche con le pratiche di lettura è indiscutibile, fondativo e forse per questo dato per scontato. Eppure negli ultimi anni nella riflessione sull’identità delle biblioteche non sempre questa connessione è stata valorizzata come leva strategica. È curioso soprattutto alla luce dei dati allarmanti sulle diverse forme di analfabetismo: funzionale, di ritorno ed emotivo, grandissimo problema della nostra contemporaneità. Proprio quando le biblioteche di ogni tipologia potrebbero posizionarsi e proporsi come una soluzione a questo drammatico problema, il loro ruolo di agenzie abilitanti in termini di educazione e promozione alla lettura sembra essere poco chiaro. Forse in primis proprio ai professionisti?